Il cerchio dei trasferimenti di Fondazione FS Italiane si è sostanzialmente chiuso domenica scorsa.
Come abbiamo visto in altre news, tutto ha avuto inizio il 7 febbraio col trasferimento da Palermo a Messina e quindi sulla terra ferma della E.646.196 e del rimorchio LDn 24.333, entrambi in livrea storica.
Qualche giorno dopo sono invece scese da La Spezia a Villa San Giovanni la E.656.590 e la E.646.028, anch'esse nella livrea originale. Qui la E.646.028 è stata imbarcata per superare lo Stretto mentre il Caimano ha preso in carico il rimorchio LDn 24.333 e la E.646.196 ritornando verso nord fino a Foligno.
Come già documentato, con il materiale da La Spezia e poi su Foligno hanno viaggiato anche le due splendide vetture Bz 45366 e Bz 45450 caratterizzate dalla cromia Grigio Ardesia.
Come visibile nel nostro video, registrato a nord di Roma, la composizione del treno pari ha visto in testa la E.656.590 seguita dalla E.646.196, dalle due vetture e quindi dall'LDn 24.333.
Per la cronaca lo stesso giorno, praticamente a poca distanza l'uno dall'altro, nella stessa località è passata anche la E.655.416 sempre in livrea d'origine e diretta isolata a Napoli.


