Al via i primi lavori per la sicurezza sulla Valle Caudina. Lo annuncia il numero uno di EAV, Umberto De Gregorio, sul proprio profilo Facebook.

"È stata installata sulla linea Cancello - Benevento una macchina operatrice chiamata “risanatrice” di ultima generazione per la sostituzione meccanizzata della massicciata (ballast).

Svolge la funzione di asportazione del ballast ma, in continuo, a mezzo di una catena che ruotando intorno alla sagoma della macchina, rimuove il ballast inquinato dalla zona sotto-traversa e lo trasporta nei carri tramoggia disposti dietro di essa.

A seguito di questo treno operatore si dispone un altro convoglio formato dai carri tramoggia contenenti il pietrisco nuovo e la rincalzatrice. Pertanto in una notte si riesce a rimuovere il pietrisco vecchio a rimettere in sede il pietrisco nuovo ed a rincalzare il binario disponendolo nella geometria originaria.

La produzione media di un convoglio del genere dipende solo dai tempi di interruzione e dalle caratteristiche della linea sulla quale si impegna. Sulla linea Benevento - Cancello, dove è stato attrezzato questo secondo cantiere, si attende una produttività minima di 100 metri lineari a notte.

Il cantiere è stato organizzato presso la stazione di Santa Maria a Vico e interesserà il risanamento (in una prima fase sperimentale) di circa 10 Km di linea, nei tratti ove la massicciata è più inquinata sulla linea sub urbana dell’EAV Cancello-Benevento. Costo dell’intervento circa 3 milioni di euro".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia