Tempi duri per i materiali più obsoleti anche nei paesi dell'est.

I manager delle ferrovie ungheresi MÁV hanno firmato il 21 gennaio 2021 a Budapest un memorandum d'intesa con una delle più importanti aziende in Cina che si occupa di progettazione e produzione di veicoli ferroviari.

L'obiettivo principale della cooperazione con CRRC Changchun è lo sviluppo di rotabili innovativi per i treni regionali in Ungheria. La modernizzazione della flotta può essere ottenuta realizzando il materiale in una fabbrica di Szolnok, cosa che attribuirebbe all'operazione un significativo valore aggiunto nazionale permettendo di utilizzare una buona quantità di manodopera ungherese.

La lettera di intenti firmata dopo le consultazioni preliminari, prevede una possibile cooperazione sino-ungherese. Nel corso del lavoro congiunto, le parti hanno garantito di puntare a compiere i maggiori sforzi possibili per applicare al progetto la maggiore sostenibilità e salvaguardia degli aspetti ambientali e per conformarsi alle aspettative e alle regole dell'UE.

Attualmente in Ungheria le automotrici Diesel più moderne in circolazione sono i Desiro Siemens datati 2003 anche se il nerbo del trasporto di questa tipologia si basa ancora su automotrici Bzmot costruite in Cecoslovacchia da Vagonka Studenka a partire dal 1977 e più volte rimodernate. Saranno proprio queste, con tutta probabilità, le prime vittime del rinnovamento in atto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia