Una settimana ricca di notizie, andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Apriamo il nostro settimanale con le novità inerenti l’Alta Velocità, in particolare la richiesta a Trenitalia di un nuovo collegamento tra Padova e Bologna (Ferrovie: Federalberghi Terme fa propria la richiesta del treno AV Padova-Bologna), e la manifestazione di disappunto per la soppressione di alcuni servizi nelle Marche (Ferrovie, Soppressione Frecciarossa Ancona-Bologna-Milano, Acquaroli scrive a FS); intanto la compagnia ferroviaria privata Italo, dopo uno stop di mesi, riprende i collegamenti con Verona e Brescia (Ferrovie: Italo torna a Verona e a Brescia).
In merito ai servizi regionali, da segnalare l’arrivo dei convogli Rock tra Napoli e Roma (Ferrovie: Sui Regionali tra Napoli e Roma arrivano i Rock). Prosegue intanto il programma di demolizione di materiale obsoleto, impossibile non notare un singolare demolendo sui binari questa settimana (Ferrovie: Un "blindatissimo" demolendo in sosta a Livorno [VIDEO]).
Tante poi le novità che riguardano le infrastrutture, prima fra tutte l’arrivo dell’elenco delle linee da velocizzare a breve termine (Ferrovie: La lista dei commissari per le 16 opere ferroviarie da velocizzare). Buone notizie poi per il Molise, con la nomina del commissario straordinario per il raddoppio della Termoli-Lesina (Ferrovie: Per il raddoppio della Termoli-Lesina arriva il commissario straordinario) e l’approvazione di una mozione che potrebbe fa uscire la Regione dall’attuale isolamento, grazie al collegamento con la rete AV (Ferrovie, Molise: approvata mozione per l'Alta Velocità). In Abruzzo invece si chiede la garanzia sui fondi necessari per il miglioramento della Roma-Pescara (Ferrovie, Roma-Pescara, Marsilio: "Serve la garanzia sui fondi"), mentre in Toscana, terminati i lavori preparatori, tutto è pronto per l’arrivo della talpa nel cantiere AV del nodo di Firenze (Ferrovie: Firenze, riparte il cantiere della stazione AV Foster).
Sul fronte del trasporto merci, novità per Mercitalia Rail con l’arrivo delle prime 744 di CZ Loko (Ferrovie: In arrivo le prime 744 di CZ Loko per Mercitalia Rail), per GTS Rail con altre 3 TRAXX 494 Bombardier (Ferrovie: Altre 3 TRAXX 494 Bombardier per GTS Rail), per Railpool con un’altra 494 di Bombardier (Ferrovie: Ancora 494 Bombardier per Railpool) e per Medway che svela la sua rinnovata 483 318 (Ferrovie: Pronta la 483 318 di Medway).
Prima di passare alle notizie dall’estero, da segnalare la difficile situazione in cui, a causa della riduzione dei servizi dovuta alla pandemia, si trova la compagnia Eurostar (Ferrovie: Eurostar a un passo dal fallimento). Intanto, proprio per rilanciare il trasporto ferroviario e contribuire a ridurre le emissioni di CO2 di nell’ambiente il 2021 è stato dichiarato Anno europeo delle ferrovie (Ferrovie: Il 2021 è l’Anno europeo delle ferrovie).
Le notizie dall’estero riguardano stavolta la Grecia soprattutto, dove in settimana è arrivato il primo degli ETR 470 (Ferrovie: Arrivato in Grecia il primo ETR 470 per TrainOse [VIDEO]), non senza qualche difficoltà sui binari (Ferrovie: TrainOSE tra i nuovi ETR 470 e qualche problema da risolvere), e per i quali è stato approntato un apposito deposito (Ferrovie: Ecco il nuovo Deposito di Salonicco per gli ETR 470 [VIDEO]).
Cattive notizie dall’Austria, dove nonostante siano apparse le prime immagini per le casse dei futuri treni NightJet di ÖBB (Ferrovie: Prime immagini per le casse dei futuri treni NightJet di ÖBB) ci sarà ancora da attendere per vedere questi convogli sui binari (Ferrovie: Rimandata ancora la ripartenza dei NightJet), dalla Francia, dove SNCF perde colpi a causa dell’emergenza sanitaria (Ferrovie: Il Coronavirus "abbatte" le ferrovie francesi SNCF), e dal Belgio dove è accaduto un terribile incidente (Ferrovie: Schianto a un PL in Belgio, tre morti).
Buone notizie invece dalla Slovenia, dove sono operative Le EffiShunter 1000 di CZ Loko (Ferrovie: Le EffiShunter 1000 di CZ Loko pienamente operative in Slovenia), e dall’Ungheria, con una privata che ordina la prima Vectron di Siemens (Ferrovie: Una Vectron Siemens anche per la ungherese FOXrail).
Chi, almeno in apparenza, sembra aver superato la pandemia, è la Cina, che dopo un breve periodo di stop ha ripreso a investire sui servizi ferroviari in particolare sull’Alta Velocità (Ferrovie, Cina: in funzione linea ferroviaria alta velocità Pechino-Harbin).
Appuntamento tra sette giorni!!
Foto 1 di Rok Žnidarčič - Video di Luca Nannini - Foto 2 di Pavel Polák/CZ Loko


