Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 richiede impegni importanti. Ecco perché l'Ue ha deciso che il 2021 è l'Anno europeo delle ferrovie.
L'obiettivo è quello di promuovere i treni come mezzo sicuro e sostenibile. Il 15 dicembre scorso il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione di designare il 2021 quale Anno europeo delle ferrovie. La decisione è stata poi adottata dal Consiglio il 16 dicembre. Nei prossimi dodici mesi, si svolgeranno dunque campagne e iniziative di vario tipo per incoraggiare gli investimenti nelle infrastrutture e promuovere i diritti dei passeggeri. Inoltre, sempre nel corso del 2021, la Commissione europea valuterà un indice di connettività ferroviaria e il lancio di un marchio europeo per promuovere il trasporto ferroviario di merci.
È fantastico vedere un sostegno europeo così ampio alla ferrovia quale spina dorsale verde e innovativa del nostro sistema di supporto”, dichiara Anna Deparnay-Grunenberg rappresentante del Gruppo dei Verdi/Alleanza Libera Europea. “L'Anno europeo delle ferrovie - continua - apporterà miglioramenti tangibili ai passeggeri e alle merci che viaggiano in treno, una migliore condivisione dei dati e dell'emissione dei biglietti e parità di condizioni tra i diversi modi di trasporto”.
Se i trasporti rappresentano da soli il 25% delle emissioni di gas serra nell'Ue, le ferrovie sono responsabili solo dello 0,4% delle emissioni di CO2 in tutta l’Unione europea, essendo la maggior parte delle reti ferroviarie elettrificate.
Inoltre, il trasporto ferroviario è il mezzo più sicuro tra tutti i mezzi di trasporto terrestri. Basti pensare che solo 0,1 morti ogni miliardo di passeggeri è causato da incidenti ferroviari. Una statistica, nettamente a favore dei treni rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Il 2021 si apre dunque sotto il segno del trasporto su rotaia anche perché si tratta del primo anno completo di implementazione di tutte le norme racchiuse nel ‘Quarto pacchetto ferroviario’ (Fourth Railway Package). Quest'ultimo - proposto dalla Commissione europea nel 2013 - è un insieme di misure volte a creare uno spazio ferroviario europeo completamente integrato, all'insegna della liberalizzazione del trasporto merci e di un capillare aumento della qualità dei servizi.


