Come abbiamo visto nei giorni passati il primo Pendolino ETR 470 "aggiornato" da Alstom è arrivato a Salonicco, segnando l'arrivo dei treni ad alta velocità in Grecia. 

Le novità che emergono oggi da un comunicato della stessa Alstom è che questa riqualificazione è parte di un progetto implementato da TrainOSE - il principale fornitore di trasporto ferroviario in Grecia - in cui Alstom fornirà anche l'ammodernamento del deposito di Salonicco e la manutenzione correttiva per i cinque treni che costituiranno la prima flotta di convogli ad alta velocità del paese. 

I due contratti, firmati a marzo 2020 per l'ammodernamento del deposito e a giugno 2020 per la manutenzione degli ETR, valgono complessivamente circa 40 milioni di euro. Il deposito della città ellenica è stato già oggetto di importanti lavori di ammodernamento negli ultimi mesi.

"Avelia Pendolino - scrive Alstom - è prodotto principalmente nello stabilimento Alstom di Savigliano in Italia e la sua prima entrata in servizio commerciale risale al 1988. La modernizzazione applicata a questa flotta di Pendolino ETR 470 dimostra l'impegno di Alstom a supportare i clienti nell'adattamento delle loro risorse durante l'intero ciclo di vita e sfruttando la flessibilità del prodotto Avelia Pendolino".

Una buona notizia, insomma, per i passeggeri greci, che ora come riportato anche dalla stampa locale, si aspettano sempre di più. Del resto la situazione ferroviaria nel paese è in miglioramento ma vede ancora diverse criticità

Tanto per citarne alcune, qualche giorno fa un problema infrastrutturale a Koropi ha provocato dei guai alla circolazione mentre ieri l'Intercity 87 per Salonicco è sviato mentre viaggiava a bassa velocità a Veria, per fortuna senza problemi per i passeggeri e il personale a bordo del convoglio.

Foto di Rok Žnidarčič

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia