Sta per ripartire il cantiere per la realizzazione della nuova stazione per l’Alta Velocità nel nodo di Firenze.

A dicembre sono iniziati i lavori preliminari alla ripresa delle attività, mentre fra qualche mese anche la nuova talpa, erede della prima ’Monna Lisa’ finita sotto processo, potrebbe, per la prima volta dopo i numerosi stop che bloccano i cantieri da decenni, cominciare a scavare. Il sindaco della città, Dario Nardella, ha avuto assicurazione della ripresa dei lavori dall’amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile.

Per la ripartenza i lavori sono stati affidati a una nuova società, interamente di proprietà delle Ferrovie, la Infrarail srl, nata a settembre 2019 per “contribuire allo sviluppo del progetto del Passante ferroviario AV del nodo di Firenze e alla realizzazione della nuova stazione AV di Firenze Belfiore".

“La nuova stazione ferroviaria – ha detto il sindaco Dario Nardella – è un’opera architettonica di assoluto pregio ecco perché speriamo che possa finalmente essere conclusa”. Una promessa che il ministro ai trasporti Paola De Micheli ha ripetuto più volte in occasione delle sue recenti visite fiorentine. Il cantiere dovrebbe essere concluso nellarco di cinque anni, con un investimento che supera il miliardo e 600milioni di euro.

L'articolo integrale su La Nazione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia