Giornate interessanti per la trazione Diesel queste che stiamo vivendo.

Una volta tanto vogliamo parlare di questi spostamenti che riguardano gruppi che ci stanno lasciando o che sono già relegati ai treni storici.

Iniziamo da queste ultime poiché nella giornata di ieri le tre ALn 668 di Fondazione FS Italiane, rispettivamente le ALn 668.1904, .1908 e .1936 sono state trasferite da Reggio Calabria a Sulmona in un viaggio che le ha viste percorrere dapprima la Tirrenica Sud, quindi una volta giunte a Roccasecca, tagliare su Avezzano attraverso la splendida Ferrovia della Valle del Liri e quindi giungere a destinazione percorrendo quel che mancava della Roma - Pescara.

Nel video di Danilo Greco le vediamo transitare ad Amantea nella loro splendida cromia originale che hanno ricevuto non molto tempo fa.

Sempre da Reggio Calabria sono poi partite sempre ieri anche tre ALn 663 e precisamente le ALn 663.1151, .1190 e .1194. Anche loro hanno percorso dapprima la Tirrenica Sud e quindi la dorsale Roma - Firenze via Linea Lenta fino a giungere ad Arezzo. Qui, se le indicazioni ricevute sono corrette, la .1151 sarebbe  stata sganciata per essere inviata alle Officine di Porrena su rete LFI mentre le altre due avrebbero proseguito per le OGR di Rimini via Firenze Statuto e Faenza.

Nel nostro video le vediamo, in questo caso, transitare subito a nord di Roma, proprio lungo la Linea Lenta su Firenze.

Mentre tutto questo accadeva, a Firenze la veterana E.655.513 era incaricata di trainare la ALn 668.3035 di Catania da Arezzo, da dove era giunta da Porrena, dove era stata in manutenzione, a Firenze Osmannoro, da dove probabilmente nei prossimi giorni ripartirà ancora alla volta dell'Isola. In questo caso il trasferimento ce lo mostra la foto di apertura di Giovanni Gardenghi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia