In un comunicato condiviso dalle due sezioni di Faenza e Ravenna, Legambiente, boccia la possibilità di realizzare una linea a idrogeno lungo la tratta ferroviaria Ravenna-Firenze per il Treno di Dante.
“Se l’idrogeno in ambito trasportistico può rappresentare una valida alternativa all’alimentazione da combustibili fossili, in particolare per i treni a diesel su linee non elettrificate, per questa particolare tratta – secondo Legambiente – sarebbe invece solo a scopo di annuncio. Sta circolando la notizia che ai Consigli Comunali delle città collocate sul percorso della ferrovia Ravenna- Firenze, verrebbe chiesto di approvare un Ordine del Giorno molto articolato “per sostenere l’alimentazione a idrogeno del Treno di Dante sulle ferrovie Faentina e Faenza-Ravenna”, che riprende una lettera dei Sindaci di Firenze e Ravenna per chiedere che in occasione dell’anniversario dantesco venga attivato un servizio di trasporto con un treno unito, alimentato a idrogeno, che colleghi le due città”.
“Aspetteremo allora il treno ad idrogeno per festeggiare il 700esimo anniversario della morte di Dante?” commenta ironicamente l’associazione ambientalista.
Dice nel comunicato Legambiente che “annunciare questa particolare proposta di linea ferroviaria ad idrogeno come iniziativa green è alquanto fuorviante: certamente la combustione dell’idrogeno non genera problemi di emissioni in loto, ma va ricordato che ad oggi questa risorsa è ottenuta per più del 90% da fonti fossili. Non vorremmo che fosse tutto motivato solamente dalle ragioni che vedono in primis il polo industriale ravennate investire su questa risorsa e prevalentemente sull’idrogeno blu, quindi ottenuto da gas metano associato alla tecnologia di stoccaggio del carbonio (CCS)”.
Per l’associazione sarebbe inoltre uno spreco destinare l’idrogeno a partire da questa tratta ferroviaria quando invece le esigenze sono altre. A tale proposito l’associazione ricorda la proposta già avanzata da parte dell’Unione della Romagna Faentina in linea con quanto già annunciato dai Sindaci dell’Unione dei Comuni del Mugello, rispetto la necessità di sviluppare sul territorio una rete metropolitana di superficie.
“Pertanto, si potrebbero valutare le potenzialità della linea ferroviaria esistente (Firenze – Faenza – Ravenna) nel tratto che interessa il territorio dell’Unione della Romagna Faentina, ampliando e riqualificando l’offerta di servizi nelle fasce orarie sottoutilizzate. Una proposta – aggiungono dall’associazione – che sarebbe quindi funzionale a rispondere ad esigenze già emerse”.
“Insomma non ci sono dubbi che la trovata della tratta Ravenna-Firenze sia un’idea idrogenata” solamente dalla voglia di fare annunci eclatanti e sensazionali, senza rispondere all’effettiva esigenza dei territori e né tantomeno a benefici per il clima” conclude Legambiente.


