Le autorità doganali di Nanchino hanno comunicato che i treni merci in servizio sulle rotte tra la Cina e l'Europa in partenza da e in arrivo nella provincia orientale cinese del Jiangsu, hanno effettuato un totale di 1.273 viaggi nel 2020.

Si tratta di un aumento del 36,4% rispetto all'anno precedente. Il vice capo della dogana, Zhang Yaping, ha spiegato che questi convogli hanno trasportato merci per un valore pari a 12,31 miliardi di yuan (circa 1,9 miliardi di dollari), in crescita del 53,8% dal 2019. Nel 2020 inoltre, sono state inaugurate tre nuove rotte di trasporto ferroviario commerciale, portando a 12 il totale delle tratte merci in servizio tra la provincia cinese e l'Europa. Tra le nuove destinazioni presenti anche Amburgo, in Germania, e Ulan Bator, in Mongolia.

La città di Suzhou, una località in Jiangsu, è tra le principali aree della Cina per la produzione di dispositivi medici, e ha spedito vari carichi di forniture sanitarie necessarie a contenere l'epidemia di Covid-19, verso diverse destinazioni in tutta l'Eurasia tramite questo servizio ferroviario intercontinentale.

Le autorità doganali di Suzhou hanno fatto sapere che oltre 278 milioni di mascherine e quasi 2,2 milioni di tute protettive a scopo sanitario sono state esportate l'anno scorso dalla città attraverso i treni merci in servizio sulle rotte tra la Cina e l'Europa. Secondo la China State Railway Group Co.Ltd., un numero record di 12.400 viaggi sono stati effettuati l'anno scorso dai convogli ferroviari in transito su queste tratte intercontinentali, con un aumento del 50% rispetto all'anno precedente.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia