Giornata di inaugurazioni questa dell'11 gennaio per il Polo Mercitalia del Gruppo FS.
Il primo nuovo servizio vede la società collaborare con Lugo Terminal sul trasporto combinato non accompagnato sulla tratta Verona-Giovinazzo.
In questo caso Mercitalia Rail è l’impresa che effettua il servizio di trazione lungo la direttrice Adriatica mentre Mercitalia Intermodal e Lugo Terminal, in partnership, sono gli operatori intermodali e logistici che si occupano della commercializzazione del servizio sul mercato italiano ed europeo.
La frequenza del treno lo vede viaggiare con 12 collegamenti settimanali, dal lunedì al sabato, caratterizzati dai massimi livelli prestazionali (portata 1.600 tonnellate, lunghezza 550 metri e sagoma limite P400). Col nuovo servizio di trasporto combinato è possibile trasportare circa 20mila unità di trasporto intermodali (UTI), come container e casse mobili. Dal terminal di Giovinazzo sarà possibile per i clienti nazionali ed internazionali usufruire anche di ulteriori servizi di terminalizzazione, di primo/ultimo miglio stradale e di trasferimento delle UTI da/per il porto di Bari attraverso mezzi su gomma.
Il secondo nuovo servizio, invece, è costituito da tre coppie di treni in andata e ritorno di 510 metri di lunghezza ciascuno e con una portata di 1.300 tonnellate tra Busto Arsizio e Marcianise.
Il materiale trasportato consiste in container, casse mobili e tankcontainer per il trasporto di prodotti industriali, groupage, food & beverage e prodotti chimici che passano dalla strada alla ferrovia.
Il nuovo servizio vede in campo schierate Mercitalia Intermodal che cura la commercializzazione e l’assistenza clienti, Mercitalia Rail che si occupa della progettazione e dell’implementazione dei servizi di trazione e manovra ferroviaria e Mercitalia Shunting & Terminal cui è affidata l'attività di scarico e carico dei treni e le manovre nel terminal di Marcianise, dove vengono composti i convogli.