Con l’arrivo degli ultimi due convogli Rock (ETR 421.014 e ETR 521.001), le vetture Vivalto in livrea DPR di prima e seconda serie hanno terminato il loro servizio nel territorio emiliano-romagnolo e sono state cedute ad altre regioni.

Mano a mano che è stato consegnato un Rock a 4 o 5 casse, infatti, è stato contemporaneamente ceduto un convoglio Vivalto al Veneto, alla Liguria oppure alla Toscana.

A metà settembre i convogli in circolazione in Emilia Romagna erano 6/7 poi passati a 3 verso inizio novembre rimanendo in questo modo con l’ultimo convoglio in circolazione composto dalla E.464.599 più tre vetture di prima serie più pilota 50 83 26-78 955-1 fino a fine dicembre.

Quest’ultima composizione, dopo avere svolto gli ultimi regionali Rimini Viserba-Bologna Centrale e Rimini-Imola, nella mattinata di sabato 2 gennaio 2021 è stata trasferita da Bologna Centrale a Firenze Osmannoro (via Ancona-Foligno a causa della chiusura di un binario della linea Bologna-Prato) per cambio assegnazione.

Riepilogando qualche accenno storico, il primo convoglio Vivalto di seconda serie composto dalla Pilota 50 83 26-78 156-6 con quattro vetture ed E.464.640 fu presentato a Rimini la mattina del 20 maggio 2016 con un treno partito verso le 11:30 per Bologna Centrale. Qui, una volta arrivato, l'allora nuovo treno effettuò cambio banco per riprendere servizio come Regionale Veloce 33945 Bologna Centrale-Ancona.

La Regione Emilia Romagna oltre che sulla completa fornitura degli 86 nuovi convogli Rock e Pop, può contare anche sui mezzi ex TPER, ovvero 26 ETR 350, 12 ATR 220, 10 E 464 tra le quali le .890, .891, .892 e  .893 con il gancio automatico, 24 carrozze Vivalto di prima serie e 10 pilota, 17 ALn 668, 14 ALn 663, 5 Ln 778 e 15 Ln 880.

Testo, foto e video di Akiem483 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia