Ferrovie Autolinee regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la produzione e la consegna di otto nuove unità multiple alla fine di dicembre 2020.

I nuovi treni su misura dovrebbero sostituire il vecchio materiale rotabile della rinomata ferrovia delle Centovalli in Ticino dal 2023 - in tempo per il suo centenario. Per Stadler, questo sarà il terzo ordine dal Ticino negli ultimi due anni: il treno FLIRT più venduto è già utilizzato per il trasporto regionale transfrontaliero TiLo, mentre i primi treni TRAMLINK saranno operati da Ferrovie Luganesi SA (FLP) a Lugano dall'estate 2021.

La nuova, moderna e più efficiente flotta consentirà a FART di soddisfare le esigenze del trasporto pubblico, nonché quelle dell'industria del turismo della regione, che è in crescita. Le unità multiple inoltre rispettano pienamente la legge sulla parità di diritti per le persone con disabilità. Il volume degli ordini ammonta a circa 94 milioni di franchi svizzeri. I costi successivi dell'investimento saranno finanziati dalla Confederazione e dal Canton Ticino.

Questa è la prima volta che Stadler costruirà nuove unità multiple personalizzate a scartamento ridotto per il trasporto ferroviario regionale e transfrontaliero in Ticino. Il nuovo materiale rotabile è costituito da quattro unità multiple a scartamento ridotto a quattro carrozze per il percorso da Locarno a Domodossola (Italia). Altri quattro convogli a tre elementi sono destinati ai servizi di trasporto regionale nelle Centovalli.

“Siamo orgogliosi di costruire questi nuovi treni per la ferrovia delle Centovalli. Lo sviluppo e la produzione di veicoli su misura è e rimane un core business per Stadler”, afferma André Kurmann, Sales Manager Tailor Made di Stadler. “I nuovi treni garantiranno un elevato livello di comfort di viaggio ai passeggeri. Abbiamo prestato particolare attenzione al design, alla scelta dei materiali e alla sicurezza dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio. Questi aspetti sono cruciali per noi come leader nella costruzione di treni, ed è qui che entrano in gioco i nostri molti anni di esperienza”.

“Negli ultimi mesi abbiamo lavorato a stretto contatto con Stadler per definire tutti i dettagli contrattuali necessari per la conclusione di un contratto di questo tipo”, sottolinea Paolo Caroni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di FART. “La sfida per noi era sfruttare oggi tutte le opzioni per lo sviluppo e l'ammodernamento dei convogli che entreranno in servizio alla fine del 2023 e continueranno a funzionare per i decenni a venire. È una grande opportunità che richiede visione e lungimiranza”.

Le unità multiple regionali sono lunghe circa 49 metri, mentre le unità multiple internazionali misurano circa 63 metri. Le carrozzerie sono in alluminio. Ogni treno può trasportare rispettivamente 264 (modelli a tre elementi) o 343 (modelli a quattro elementi) passeggeri, con posti a sedere per 106 persone (modelli a tre elementi) e 141 (modelli a quattro elementi).

Stadler si è concentrato in particolare sull'accessibilità dei veicoli per offrire a tutti i passeggeri, compresi quelli con mobilità ridotta, un accesso senza ostacoli alle piattaforme. Inoltre, i treni hanno aree riservate a sedie a rotelle, biciclette e carrozzine. Le unità multiple dispongono anche di una rete Wi-Fi che consente ai passeggeri di accedere a FART e contenuti multimediali. Un innovativo sistema informativo per i passeggeri completa l'esperienza di viaggio sui nuovi convogli per la ferrovia delle Centovalli.

Foto Stadler

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia