Un libro che "esce dagli schemi tradizionali per mostrare ai lettori la ferrovia da un punto di vista diverso, quello dei treni particolari e sporadici che hanno circolato e circolano ancora oggi sui binari italiani".

Questo il nuovo testo fotografico realizzato da Lorenzo Pallotta che ripercorre "con una carrellata di oltre 260 immagini che copre l'arco di tempo che va dal 1991 al 2022 tutte le circostanze in cui si è imbattuto in servizi insoliti e spesso irripetibili".

Si parte con Le corse prova e le consegne di materiale tanto italiano quanto straniero con alcune perle davvero rare come le austriache 1822 nel Lazio o i test in centro Italia con le E.492, per proseguire con le improbabili composizioni de I treni riparandi da inviare nelle officine per manutenzione o riqualificazione.

Il terzo capitolo vede poi I treni che veicolano messaggi, da quelli istituzionali a quelli della politica, arrivando fino ai convogli "sostenibili" dei giorni nostri mente il quarto ci porta nel mondo de I treni diagnostici proponendo una serie di foto a mezzi che spesso non esistono più e che già da soli sono piuttosto insoliti da seguire lungo i binari. 

Il quinto capitolo viene dedicato dall'autore a Le composizioni minime e anche qui c'è letteralmente da sbizzarrirsi tra le foto particolari che lo compongono.

Si spazia dall'elettrico al Diesel, dai treni passeggeri (anche regolari!) a quelli merci, senza disdegnare alcune "chicche" dei giorni attuali che possono fare la gioia di tutti i modellisti che non hanno grandi impianti a disposizione in casa ma vogliono comunque comporre treni realmente esistiti.

Il sesto capitolo è poi dedicato ai Trasferimenti di treni storici che affronta l'argomento dei convogli rievocativi finalmente da un punto di vista diverso. Più che vedere la rievocazione dei terni del passato, qui viene mostrata l'altra faccia della medaglia dell'organizzazione che poi porta all'effettuazione di questi treni.

Si tratta di tutti quegli improbabili trasferimenti di materiali che sempre più spesso avvengono lungo tutta la Penisola ma che soprattutto in passato caratterizzavano treni davvero prestigiosi. 

Tra tutte le foto presenti meritano un cenno quelle relative al recupero della ALn 772.3265 o dell'ETR 252 "L'Arlecchino" ma anche le "fagiolate" di rotabili che hanno mosso nel corso degli anni da una parte all'altra del Paese.

Il settimo ed ultimo capitolo raccoglie poi tutte le restanti foto di Treni e servizi non ordinari. E qui c'è davvero la qualunque.

Non vogliamo spoilerarvi troppo ma si attraversa un percorso che va dai treni soccorso ai treni cantiere passando attraverso i servizi che non ti aspetti (le E.402A con i merci!) e gli esemplari unici che hanno avuto poca fortuna sui nostri binari, siano essi vetture o locomotori.

Non mancano poi i trasferimenti di treni demolendi, di treni recuperati dopo un gusto o gli street running e tutte quelle situazioni che rendono la ferrovia molto più interessante rispetto al normale esercizio.

Un libro davvero da non perdere e che, essendo stato realizzato dall'autore di questo portale, non possiamo che consigliarvi.

Lorenzo Pallotta
Treni insoliti sui binari italiani
Artestampa Edizioni
234 pagine a colori
260 fotografie circa
Euro 48,00
Clicca qui per acquistarlo

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia