Trasporti pubblici potenziati, due navette gratuite da Termini e piazzale dei Partigiani verso il Centro, tre giornate di completa gratuità dei mezzi.
E poi aumento dell'offerta dello sharing con promozioni dedicate, sconti del 50% sulle corse taxi e del 100% per persone con disabilità ma soprattutto il ritorno a pieno regime della metro A, che non chiuderà più alle 21 ma tornerà ai consueti orari anche serali.
Il tutto a fronte di un rafforzamento ed estensione degli orari della Ztl per migliorare la fruibilità e la circolazione di bus e mezzi pubblici.
Queste le linee guida del Piano mobilità di Natale messo a punto dal Campidoglio con l’obiettivo di agevolare l'uso del trasporto pubblico durante il periodo delle feste.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, sono previste 3 giornate gratuite sull’intera rete bus, metro e tram: 8, 17 e 24 dicembre. La Metro A, dall’8 dicembre tornerà a svolgere il regolare servizio fino all’1.30.
Viene così ripristinato il regolare servizio della metro A dalle 5.30 alle 23.30 dalla domenica al lunedì e dalle 5.30 fino all'1.30 il venerdì e il sabato, grazie alla conclusione dei cantieri che nei mesi scorsi hanno garantito la sostituzione di 25 chilometri di binari che attendevano di essere cambiati dal 2009.
In generale, la linea, durante il periodo delle festività, verrà rafforzata con 48 corse in più.
Un incremento della frequenza arriverà anche sulla linea della metro C, garantendo un treno in più da metà giornata fino a fine servizio.
Tre linee bus verso il centro saranno gratuite per l’intero periodo: la linea elettrica 100; la “Free 1”, da Termini a Via del Tritone e la “Free 2”, da Piazzale dei Partigiani a Via del Corso, dalle ore 9 alle ore 21, con frequenza di 10 minuti.
Le tre linee portano verso il Centro Storico partendo da due parcheggi, Termini e Partigiani, e prevedranno agevolazioni tariffarie (la linea Free1 partirà dal parcheggio di scambio Roma Termini - via Marsala la 1 ora sarà gratis; la linea Free2 da piazzale dei Partigiani dove la tariffa sarà 0,80 centesimi l'ora o 5 euro per tutto il giorno).
Più in dettaglio, questo l’itinerario della linea Free1: Repubblica (MA) – via Nazionale – via Milano – Traforo Umberto I – via del Tritone – largo Chigi.
La linea Free 2 invece percorrerà piazzale dei Partigiani – Piramide (MB) – via Marmorata – Bocca della Verità – piazza Venezia – via del Corso – largo Chigi.
La linea elettrica 100 viaggerà dalle 9 alle 20 da via di Porta Pinciana (nel rione Ludovisi) a piazza Cavour (rione Prati) e avrà una frequenza media di 13 minuti.
Saranno potenziate le linee metropolitane e bus verso il centro storico e verso i centri commerciali, nella fascia oraria 10:30 - 20:30, nei giorni festivi e in tutti i fine settimana del periodo natalizio.
Il sabato più corse sulle linee 075, 70, 74, 80, 85, 160, 170, 301, 492, 706, 714, 916, 990. Nei festivi saranno invece intensificate le linee 075, 38, 44, 70, 74, 80, 85, 160, 170, 301, 492, 706, 714, 913, 916, 916F, 990.
Previsti interventi specifici nei giorni di Natale, della Vigilia e di Capodanno.
In particolare, il 24 dicembre le linee del tpl locale di superficie e le linee metropolitane saranno in servizio fino alle 21. Per le linee notturne di superficie il servizio si svolgerà regolarmente ad eccezione di nMA, nMB, nMB1, nMC e nME che inizieranno alle 23.30.
La ferrovia Termini-Centocelle: direzione Centocelle servizio 5.30-21.30, direzione Termini: 5.03-21.03. Servizio metropolitano della ferrovia regionale Roma-Civitacastellana-Viterbo e ferrovia Metromare: ultime corse alle ore 21.30 circa.
Il 25 dicembre le linee del tpl locale di superficie e le linee metropolitane saranno in servizio nelle fasce 8.30-13 e 16.30-21. Ferrovia Termini-Centocelle: direzione Centocelle servizio 8.30-14.; direzione Termini 8.03-13.33 (la frazione pomeridiana viene assicurata dalla linea bus 105). Servizio metropolitano della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo e ferrovia Metromare: 8.30- 13 e 16.30-21.
Il 31 dicembre l'esercizio delle linee metropolitane sarà esteso fino alle 2.30 del primo gennaio 2024. A seguire saranno attivate le linee del servizio sostitutivo metroferro, che sarà attivo dalle 2.30 alle 8 circa del primo gennaio.
Le linee di superficie saranno attive fino alle 21 con l'estensione fino alle 2.30 del primo gennaio 2024 per 11 linee che collegano alle metropolitane (28, 170, 200, 280, 301, 544, 766, 881, 905, H, n913, 2bus e 336) e poi i bus notturni nMA, nMB, nMB1, nMC, nME.
Dalle 8 del primo gennaio 2024 regolare servizio di tutta la rete bus, tram e metro.
Le Ztl Tridente e Centro Storico saranno attive dalle ore 6.30 alle 20.00, da lunedì a domenica, dall’8 dicembre al 7 gennaio 2024. L'unica eccezione sarà il 25 dicembre, quando l'accesso sarà libero.
Per quanto riguarda i servizi Taxi e Ncc, dall'8 dicembre al 31 dicembre tutti i cittadini maggiorenni potranno usufruire dei buoni viaggio di Roma Capitale.
Previsto anche quest'anno uno sconto del 50% sul costo di ogni singola corsa taxi o ncc (sconto massimo di 20 euro a viaggio, per un massimo di 2 corse giornaliere e 400 euro mensili) e uno sconto del 100% per le persone con disabilità (sconto massimo di 40 euro a viaggio, per un massimo di 2 corse giornaliere e 400 euro mensili).
Durante il periodo natalizio gli operatori della sharing mobility potenzieranno la loro offerta con iniziative promozionali tese a incentivarne l’utilizzo.
Per il car sharing di Roma Capitale sono previste promozioni sui lunghi noleggi e bonus per i nuovi clienti pari a 20 euro sui futuri noleggi per chi attiva un contratto individuale o famiglia nel periodo 8 dicembre -7 gennaio 2024.
Per il sindaco Roberto Gualtieri, "si tratta di un piano importante che riprende e rafforza l'indirizzo già sperimentato lo scorso anno, che nonostante i timori ha avuto una discreta efficacia con una grande affluenza grazie al tpl, incoraggiando gli acquisti in Centro".
"Quest'anno - ha detto - investiamo 2 milioni per il Tpl che ci consentono di realizzare un forte potenziamento. La bella notizia è che l'8 dicembre, in leggero anticipo sui 18 mesi previsti, riapre la metro A in orario serale: non chiuderà più alle 21 ma alle 23.30 durante la settimana e all'1.30 il venerdì e il sabato, dopo la sostituzione dei binari che così non saranno più soggetti a guasti costanti.
In tarda primavera- ha concluso Gualtieri - ci sarà di nuovo una chiusura per i lavori sull'ultimo tratto Ottaviano - Battistini, così da concluderli in tempo per il Giubileo".