Dal prossimo 15 settembre sarà potenziato il trasporto su ferro a Napoli.

La linea 1 della metropolitana e la funicolare Centrale saranno in funzione fino alle 2 ogni venerdì e sabato, mentre il mercoledì, il giovedì e la domenica il servizio cesserà a mezzanotte e mezza.

Ad annunciarlo il sindaco, Gaetano Manfredi, con l’assessore ai Trasporti Edoardo Cosenza e il direttore generale di Anm Francesco Favo.

Saranno, inoltre, messi in esercizio nuovi treni: ai quattro già in circolazione saranno presto aggiunti altri tre convogli, ora in fase di collaudo.

Da settembre, quindi, sui binari ci saranno 7 treni nuovi, assieme a 2 vecchi, che porteranno al passaggio di un treno ogni 9 minuti. Da novembre, invece, saranno 10 i nuovi treni in circolazione, con una frequenza ridotta a 8 minuti per ogni passaggio.

Il primo cittadino ha anche annunciato che, dopo la recente apertura del sottopasso Municipio-Porto, ad agosto ci saranno ulteriori uscite pedonali per San Giacomo e Medina. 

Entro la fine del 2023, grazie a un sistema Das (antenna distribuita) l’intero percorso della linea 1 sarà dotato di wi-fi con quattro operatori (un numero che potrà essere incrementato) e, fra agosto e novembre, entreranno in funzione ulteriori 62 macchinette per l’emissione dei biglietti.

Sono prossime, infine, le aperture delle fermate della Linea 1 al Centro Direzionale e ai Tribunali mentre, fra Vanvitelli e Colli Aminei saranno sostituite le scale mobili e gli ascensori.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia