Quasi 280 miliardi di investimenti previsti per la mobilità sostenibile. Questo quanto prevede la nuova strategia a lungo termine per le infrastrutture presentata oggi dal ministro per le Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini.

Il Mims sottolinea che rispetto al 2021 c'è stato un aumento delle risorse per investimenti prioritari destinati al Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT) e una riduzione del fabbisogno residuo rispetto al 2021.

Il valore economico complessivo degli investimenti è infatti aumentato dell'8,1%, a 279,4 miliardi di euro dai 258,7 miliardi del 2021, mentre il disavanzo, che per quest'anno rappresenta il 25% del costo totale, risulta inferiore di sei punti percentuali rispetto a quello del 2021.

Nel complesso, considerando tutte le voci, il totale degli investimenti del Mims ammonta a 298,5 miliardi di euro, di cui 218,9 miliardi di risorse ripartite e 75,9 miliardi di fabbisogno residuo. L'Allegato illustra l'insieme delle pianificazioni, delle riforme e degli investimenti realizzati e programmati per i prossimi dieci anni al fine di stimolare lo sviluppo del Paese rafforzando il suo posizionamento internazionale, aumentare la competitività del sistema economico nazionale, ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali tra Nord e Sud e tra aree interne e grandi città, trasformare il sistema della mobilità nel segno della sostenibilità ambientale, mettere in sicurezza le risorse idriche e le altre infrastrutture rispetto alle sfide del cambiamento climatico, accelerare la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico e la rigenerazione urbana, aumentare la sicurezza e il benessere delle persone.

Sono le ferrovie con nodi urbani, invece, la voce sulla quale il Mims convoglia la maggior quantità di investimenti per realizzare i programmi necessari per il completamento, la messa in sicurezza, la compatibilità ambientale e l'adeguamento tecnologico del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT). Per questo capitolo di spesa è previsto un costo complessivo di 147,4 miliardi di euro: a fronte di 104 miliardi di risorse già disponibili, resta un fabbisogno di 43,4 miliardi. E' quanto emerge dalla presentazione dell'Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022 fatta dal ministro per le Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini.

Tra gli altri interventi e programmi prioritari per trasporti e mobilità, la seconda voce più consistente riguarda le Strade e autostrade, con un costo di 83,5 miliardi, risorse disponibili per 63,2 miliardi e un fabbisogno di 20,3 miliardi. Segue poi il Trasporto rapido di massa - città metropolitane, con costi per 32,6 miliardi, risorse disponibili per 28,8 e un disavanzo di 3,8 miliardi. Per i Porti sono invece previsti 10,1 miliardi di investimenti, 9,2 dei quali sono risorse disponibili e 900 milioni mancano invece ancora all'appello.

Gli investimenti per la voce Aeroporti è pari a 3,2 miliardi di euro e interamente coperta dalle risorse disponibili, mentre il costo per le Ciclovie è di 2,6 miliardi ma la disponibilità ammonta a soli 600 milioni con un fabbisogno residuo di 2 miliardi.

In particolare Giovannini ha spiegato che gli ingenti investimenti sul settore ferroviario sono orientati al potenziamento dei servizi passeggeri a lunga percorrenza, all'integrazione e al potenziamento delle linee dedicate al trasporto regionale, nonché al forte sviluppo del traffico merci, anche al fine di ridurre le emissioni di gas climalteranti e delle sostanze inquinanti, in un'ottica di interconnessione con i porti, gli aeroporti e gli interporti, e di integrazione con le altre modalità di trasporto (auto, mobilità dolce, ecc.).

Gli investimenti sulla rete stradale e autostradale sono finalizzati alla messa in sicurezza, al potenziamento tecnologico e digitale, e alla valorizzazione del patrimonio esistente anche nell'ottica della transizione ecologica, alla riduzione dell'incidentalità, al decongestionamento delle tratte metropolitane, extraurbane e autostradali, all'integrazione della rete disponibile con quella dedicata alla mobilità ciclistica.

Anche la portualità e la logistica sono destinatari di ingenti investimenti, finalizzati al potenziamento delle infrastrutture portuali e retroportuali, alla loro trasformazione in senso ecologico, all'interconnessione ferroviaria, in linea con i piani sviluppati con la collaborazione delle autorità portuali e delle organizzazioni del settore.

Analogamente, gli investimenti destinati alla mobilità urbana sostenibile e allo sviluppo della ciclabilità urbana e turistica sono finalizzati ad un significativo rafforzamento del trasporto pubblico locale, al rinnovo del materiale rotabile in senso ecologico e ad accompagnare i cambiamenti nelle preferenze e nelle abitudini delle persone a favore delle diverse forme di mobilità dolce.

Tutti i piani settoriali e i relativi investimenti destinano un'attenzione particolare al Mezzogiorno e alle aree interne. Non a caso, tra le nuove opere prioritarie, particolare importanza assumono l'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, il miglioramento e il potenziamento della Statale 106 Jonica, da Reggio Calabria a Taranto, e gli interventi stradali e ferroviari nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia