Dopo il lancio dei Diametri Centrali di Mosca (MCD), i cittadini della capitale russa e della sua regione hanno ora una metropolitana con treni efficienti, orari precisi, tempi brevi e interscambi gratuiti tra la metropolitana e il Moscow Central Circle (MCC).

Nell'implementare l'MCD, si è cercato di realizzare non semplici stazioni, ma comodi snodi di trasporto per i passeggeri, che uniscano più tipologie di trasporto e permettano di non uscire all'esterno per effettuare l'interscambio dove possibile. I nuovi hub di trasporto sono una delle parti più importanti del sistema dell'MCD e dell'intero trasporto della città. Negli ultimi anni sono stati creati snodi di trasporto come Okruzhnaya MCD 1, Streshnevo MCD 2, Aminievskaya MCD 4, Volokolamskaya MCD 2 e molti altri.

Nel 2020 è stata aperta la stazione Slavyansky Bulvar MCD 1. In precedenza c'erano solo le fermate della metropolitana e degli autobus, ora questa stazione è uno dei più grandi snodi di trasporto di Mosca. Vi è stata installata una tettoia unica, che copre 2 piattaforme contemporaneamente, con un'area di oltre 12 mila metri quadrati - quasi 2 campi da calcio. Non esiste una costruzione simile in nessuna stazione degli snodi ferroviari di Mosca.

Il traffico passeggeri alla stazione MCD 1 è passato da zero a 26mila persone per giorno lavorativo. Il numero di passeggeri dell'intero snodo dei trasporti Slavyansky Bulvar, che ora unisce la metropolitana, l'MCC, gli autobus, i treni elettrici a lunga percorrenza e persino l'Aeroexpress, è cresciuto di quasi il 30% - fino a 109 mila persone al giorno, e aumenterà di un altro 20% (fino a 130mila) entro il 2025.

Nei prossimi 2 anni, per conto del sindaco di Mosca, saranno realizzate tettoie all'uscita della metropolitana, alle fermate dei mezzi di superficie e al passaggio della metropolitana su Slavyansky Bulvar,  e saranno coperte le fermate sulla Prospettiva Kutuzovsky.

Anche l'afflusso nella stazione Shchukinskaya MCD 2, che sostituito la vicina vecchia fermata ferroviaria Pokrovskoye-Streshnevo è aumentata rapidamente. La nuova stazione si è avvicinata alle case, alle fermate della metropolitana e degli autobus, diventando parte integrante di un grande snodo dei trasporti. Per rendere comodo lo svincolo, è stata realizzata una passerella pedonale di 150 metri con tettoia dall'MCD 2 alla fermata della metropolitana e del tram. Oggi, dopo l'apertura a giugno, quasi il 70% in più dei passeggeri utilizza la stazione Shchukinskaya MCD 2.

Presto, l'hub di trasporto Nizhegorodskaya funzionerà a pieno regime. Ora unisce due linee della metropolitana, la MCC e la stazione ferroviaria, che entreranno a far parte della futura MCD 4. Nel 2016 qui c'era solo la stazione MCC. Successivamente, per decisione del sindaco di Mosca, è stata spostata la stazione ferroviaria, costruito una stazione multipiattaforma della linea 15 della metropolitana di Mosca e la BCL in costruzione.

Sarà il più grande snodo dei trasporti di Mosca. L'area industriale intorno al MCD è tornata a vivere: qui stanno sorgendo giardini e parchi, campi sportivi, e asili nido. Ora il traffico passeggeri dello snodo dei trasporti è di 52mila passeggeri al giorno, e, dopo il lancio del BCL e dell'MCD 4 aumenterà fino a 74mila. Insieme alle ferrovie russe e alla regione di Mosca, si stanno sviluppando gli snodi di trasporto fuori dalla città. Si stanno aggiornando la stazione Zeleznodoroznaya MCD 4, una delle stazioni più grandi e trafficate della regione di Mosca. Durante i lavori di ricostruzione la stazione non sarà chiusa, ma è in corso la costruzione della stazione di Olgino, che trasporterà i passeggeri.

Quest'anno si precedono di aprire 10 stazioni MCD sui "diametri" esistenti e futuri, quattro delle quali creeranno i più grandi hub di trasporto di Mosca: Minskaya MCD 4, Pechatniki MCD 2, Maryina Rozha MCD 2, Timiryazevskaya MCD 1. Si completerà l'integrazione della stazione di Okruzhnaya MCD 1 con lo snodo per l'MCC. Tutte le nuove stazioni, stazioni ferroviarie, snodi di trasporto stanno sviluppando l'agglomerato di Mosca. Attorno a loro si stanno costruendo case e strutture sociali. Lì si costruiscono attività commerciali, bar, negozi, centri di servizio. Il prezzo degli appartamenti in zona residenziale aumenta subito dopo il lancio delle nuove stazioni MCD.

Con lo sviluppo degli snodi di trasporto, si sta mettendo una "capacità di carico" diverse volte superiore del flusso odierno, in modo che le stazioni rimarranno efficienti per 20 o più anni a venire.
L'obiettivo fissato dal sindaco di Mosca è la possibilità per il 91% dei cittadini di raggiungere a piedi una stazione dei trasporti in 20 minuti entro il 2025.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia