La novità principale introdotta dal Governo riguarda, come abbiamo visto ieri, l’estensione dell’obbligatorietà del Green Pass, a partire dal 6 dicembre, anche per il trasporto pubblico locale.

Dall’1 settembre scorso il Green Pass era già stato reso obbligatorio per aerei, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, treni Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità (incluso Italo), autobus su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti. Per questi mezzi di trasporto non cambia quindi nulla.

Il decreto istituisce il cosiddetto “Super Green Pass”, che si potrà ottenere solo con vaccinazione e guarigione da Covid, ma per i trasporti basterà il "vecchio" Green Pass rilasciato anche con tampone negativo.

Secondo quanto si legge nel comunicato stampa di Palazzo Chigi “sarà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’Interno”.

Nella pratica, su bus, tram, metropolitana e treni regionali i controlli dovrebbero essere eseguiti a campione e non singolarmente per tutti coloro che salgono sui mezzi del trasporto pubblico locale, come avviene invece, per esempio, sugli aerei, sui treni e sulle navi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia