Il Governo ha introdotto il Green Pass per viaggiare su alcune tipologie di trasporti.
Ecco un breve elenco di domande e risposte per non farsi cogliere impreparati:
1) Devo viaggiare prima del 1 settembre 2021, mi serve il Green Pass? No, la disposizione è valida a partire proprio dal 1 settembre 2021.
2) Devo viaggiare dopo il 31 dicembre 2021, mi serve il Green Pass? No, la disposizione, almeno al momento, è valida fino al 31 dicembre 2021.
3) Per viaggiare su quali treni serve il Green Pass? È necessario per viaggiare su InterCity, InterCity Notte e Alta Velocità.
4) Anche su Italo serve il Green Pass? In quanto compagnia che effettua treni Alta Velocità, anche per viaggiare con Italo serve il Green Pass.
5) Mi serve il Green Pass per viaggiare sui treni locali e regionali? No, sui treni locali e regionali non è richiesto il Green Pass, nemmeno se questi effettuano servizio a cavallo tra regioni.
6) Serve il Green Pass sugli altri mezzi di trasporto? Per utilizzare gli autobus, i tram e le metropolitane non sarà obbligatorio avere il Green Pass. È invece obbligatorio per aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina, autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti, autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.
7) Ci sono delle eccezioni rispetto all'obbligo di avere il Green Pass? Sì, l’obbligo non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e alle persone che, per motivi di salute e in base alle indicazioni del CTS, non possono vaccinarsi.
8) Come ottengo il Green Pass? Ha diritto al Green Pass chi può dimostrare di avere uno dei seguenti requisiti: aver ottenuto almeno la prima dose di vaccino nei precedenti nove mesi, essere guarito dal Covid-19 nei precedenti sei mesi, aver effettuato un test molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti. Per ottenere e scaricare sul proprio telefonino il Green Pass bisogna aver ricevuto un sms con il codice authcode che dovrà essere inserito sulla pagina Internet dgc.gov.it oppure sulla applicazione "Immuni". Sulla app "IO", invece, il Green Pass compare direttamente. Chi non ha ricevuto il messaggino con l’authcode o lo ha cancellato per sbaglio può in ogni caso andare sul sito www.dgc.gov.it per ottenere il codice necessario. Servono il codice fiscale, le ultime otto cifre della tessera sanitaria e la data del vaccino o del tampone. Chi non riesce a scaricare il Green Pass può esibire il certificato cartaceo.
9) È possibile avere il Green Pass senza vaccino? E come fare per ottenerlo? Sì, tra le opzioni per avere la Certificazione verde Covid-19 è compreso anche essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore. I test validi per ottenere il Green Pass sono il test molecolare e il test antigenico rapido. Sono al momento esclusi autotest rapidi, test salivari e test sierologici. Nei casi di tampone negativo la Certificazione sarà generata in poche ore e avrà validità per 48 ore dall’ora del prelievo. Nei casi di guarigione da COVID-19 la Certificazione sarà generata entro il giorno seguente e avrà validità per 180 giorni (6 mesi).
Riassumendo, vediamo come comportarsi settore per settore.
Treni
L'obbligo riguarda solo Intercity, Intercity Notte e Alta Velocita. Niente certificazione obbligatoria, pertanto, per i treni regionali, anche se questi effettuano servizio a cavallo tra regioni.
Aerei
Per tutti i voli nazionali sarà obbligatorio il Green Pass. Per i voli in Europa era già necessario: in Ue però una sola dose di vaccino non basta. Il Green Pass ha, infatti, validità in Europa solo 14 giorni dopo aver concluso il ciclo vaccinale. Fuori dall'Ue, invece, le regole cambiano da stato a stato. Dal 1 settembre, invece, per viaggiare in Italia servirà aver ricevuto almeno una dose di vaccino o essere guariti dal Covid oppure un tampone negativo.
Navi e traghetti
Il Green Pass diventa obbligatorio per accedere a navi e traghetti che effettuano trasporto interregionale. Se il traghetto collega due luoghi della stessa regione non sarà necessario il possesso della certificazione verde. Unica eccezione, prevista nel decreto, riguarda i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina: nonostante interessino due regioni (Sicilia e Calabria), per accedere ai traghetti non servirà il Green Pass.
Autobus
Il Green Pass sarà obbligatorio per gli autobus che svolgono un servizio «in modo continuativo o periodico» su un percorso che collega più di due regioni. Obbligo anche per gli autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente (esclusi quelli impegnati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale).
Metro e bus urbani
Accesso libero senza Green Pass per il trasporto locale: metropolitane, bus urbani e regionali sono esclusi dalle nuove regole introdotte dal decreto.
Chi è esente sul trasporto pubblico
Potranno accedere senza Green Pass ad aerei, treni, navi e autobus i minori di 12 anni (esclusi per età dalla campagna vaccinale) e i soggetti che non possono vaccinarsi per motivi di salute «sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della salute».
I controlli
Compagnie aeree e aziende di trasporto (o loro delegati) sono tenuti a verificare che l'utilizzo dei servizi avvenga secondo le prescrizioni del decreto.


