Il servizio ferroviario ad alta velocità che collega le città saudite della Mecca e Medina ha raggiunto 6,97 milioni di passeggeri nel 2023.

La linea, denominata Haramain High-Speed Railway, è gestita da un Consorzio di cui detiene la maggioranza la filiale saudita di Renfe.

Si tratta di un aumento del 90% rispetto al 2022 (3,67 milioni) e del record annuale più alto dall'inizio della sua attività commerciale l'11 ottobre 2018. In totale, la ferrovia ad alta velocità Haramain ha fornito 24.533 servizi commerciali nel 2023, il 61% in più rispetto al 2022. La puntualità ha raggiunto il 97%, otto decimi in più rispetto all'anno precedente.

Anche le statistiche mensili riflettono questa progressiva evoluzione della domanda: nello scorso dicembre si sono registrati 703.309 passeggeri, il 34% in più rispetto allo stesso mese del 2022 (525.160). Nello stesso periodo è aumentato anche il numero dei servizi commerciali (1.996 contro 1.712).

Ramadan e Hajj

I dati più positivi dell'anno si sono registrati durante i periodi del Ramadan e dell'Hajj (grande pellegrinaggio), grazie ad appositi programmi sviluppati per rispondere alle esigenze di mobilità legate ai pellegrinaggi alla Mecca e Medina. Il record di prenotazioni mensili corrisponde quindi al mese di aprile, con oltre 825.000 viaggiatori.



Per quanto riguarda il numero di corse, il 25 giugno 2023 è stata registrata l'offerta giornaliera più alta della ferrovia ad alta velocità Haramain in occasione dell'Hajj (131 corse). La puntualità in questa giornata di massimo carico operativo è stata quasi totale: 99,24%.

Con un indice di soddisfazione del 99%, gli utenti evidenziano la qualità del servizio al cliente sia nelle stazioni che a bordo treno, nonché la precisione negli orari di partenza e di arrivo.

Più di 1.300 lavoratori

La ferrovia ad alta velocità Haramain è la prima linea ferroviaria ad alta velocità del Medio Oriente. Oltre alla sua attività commerciale e al trasporto di milioni di passeggeri tra le due città sante dell’Islam, è stato riconosciuto anche per il suo contributo ai piani di trasformazione dell’economia e della società dell’Arabia Saudita delineati nella strategia Vision 2030.

A questo proposito, nel gennaio 2023, ha incorporato le prime 34 donne macchiniste della storia del Regno. Il processo di selezione dei conducenti è stato accolto con grande attesa nel Paese e sono state ricevute più di 28.000 domande di partecipazione.

La società operativa della ferrovia ad alta velocità Haramain, che comprende anche Adif e Ineco, conta più di 1.300 dipendenti diretti, la maggior parte di nazionalità saudita. Nel 2021, il principe Faisal bin Mishaal al Saud, governatore della regione di Al-Qassim, e il ministro dei trasporti saudita, Saleh bin Nasser Al-Jasser, hanno assegnato all'operatore un riconoscimento per aver contribuito alla formazione e alla certificazione di centinaia di professionisti ferroviari locali al centro di Buraidah, nella provincia di Qassim.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia