Il numero di viaggiatori sui treni delle FFS non è mai stato così alto come nel 2023. Il cambiamento d’orario del 10 dicembre 2023 introdurrà novità mirate nel traffico regionale, nazionale e internazionale.
Con il nuovo orario, infatti, le FFS sviluppano l’offerta in linea con la strategia 2030 per rispondere alle esigenze di chi viaggia. In Ticino, saranno introdotti dei collegamenti regionali supplementari per rispondere alla domanda crescente del traffico pendolare.
La rete ferroviaria svizzera è stabile, affidabile e consente un’elevata puntualità dei treni, qualità che dovranno essere conservate. Per questa ragione, le FFS ampliano progressivamente la propria infrastruttura e la sottopongono a interventi di manutenzione.
Il numero di cantieri resta quindi elevato. Le FFS si impegnano assiduamente affinché i viaggiatori possano contare su un orario denso e affidabile, nonostante i tanti lavori in corso.
Traffico viaggiatori nazionale e internazionale: più collegamenti diretti, fermate aggiuntive nelle regioni turistiche e nuove offerte stagionali
Le principali novità nel traffico a lunga percorrenza nazionale:
Inizialmente, con questo cambiamento d’orario era prevista l’introduzione della cadenza semi oraria [SD(RS1] continua attraverso la galleria di base del San Gottardo. Dato che l’esercizio è limitato in seguito al deragliamento di un treno merci avvenuto il 10 agosto 2023, l’introduzione della cadenza semi oraria è posticipata fino a quando non sarà ripristinata la normale circolazione nella galleria.
A partire dal cambiamento d’orario, dal venerdì sera alla domenica sera, 31 treni attraverseranno la galleria di base del San Gottardo.
Le principali novità nel traffico viaggiatori internazionale:
Anche i viaggi internazionali, ad esempio a Monaco di Baviera, godono di grande popolarità. In futuro, tra Zurigo e la capitale bavarese circolerà un treno aggiuntivo al giorno in entrambe le direzioni, garantendo quindi un collegamento ogni due ore.
Dal 24 novembre 2023 circoleranno 13 collegamenti InterCity diretti tra Zurigo e Stoccarda: non sarà più necessario cambiare a Singen.
Le principali novità sul materiale rotabile:
Sul RegioExpress tra Olten e Lucerna le FFS offriranno più posti a sedere impiegando dei treni bipiano.
In seguito all’attuazione della legge sui disabili (LDis), su alcune linee a lunga percorrenza sarà modificato l’impiego del materiale rotabile.
Il link per maggiori informazioni.