Con il riacquisto delle azioni e la nomina di un nuovo responsabile Traffico merci, le FFS intendono consolidare il traffico merci e gestirlo a livello centralizzato.
Finora, la figura responsabile del segmento Traffico merci aveva essenzialmente un mandato di coordinamento e non era membro della Direzione del Gruppo.
Per il futuro la conduzione del Traffico merci viene riportata a livello di Gruppo FFS. In questo modo le FFS semplificano la propria struttura dirigenziale e si preparano a ricevere un possibile sostegno della Confederazione per il traffico a carri isolati.
Già membro della Direzione del Gruppo dal 2019, l’attuale responsabile Immobili Alexander Muhm ha rafforzato la capacità di rendimento di FFS Immobili e posizionato la divisione come parte della ferrovia integrata che si assume la propria responsabilità sociale.
Oltre a dirigere FFS Immobili, in qualità di membro della Direzione del Gruppo ha contribuito a definire il concetto di Suisse Cargo Logistics. È inoltre membro del Consiglio di amministrazione di Hupac SA. Alexander Muhm assumerà il nuovo incarico il 26 giugno 2023.
In qualità di nuovo responsabile Traffico merci, Muhm sarà anche CEO di FFS Cargo SA, succedendo in questo ruolo a Désirée Baer, alla guida dell’azienda dal 2020. Désirée Baer ha svolto un ruolo centrale nell’ulteriore sviluppo di FFS Cargo e ha focalizzato l’organizzazione sull’orientamento al cliente.
In considerazione della mutata situazione ha deciso di lasciare l’azienda per affrontare una nuova sfida professionale. Durante il suo mandato di CEO di FFS Cargo, la soddisfazione della clientela e del personale è migliorata notevolmente e la qualità e la produttività sono aumentate.
Oltre a ricoprire il ruolo di CEO di FFS Cargo SA, il nuovo responsabile Traffico merci delle FFS dirigerà tutte le affiliate del settore merci delle FFS, inclusa la nuova SBB Intermodal AG (vedere riquadro). Quest’ultima progetterà e costruirà una capillare infrastruttura di terminal in Svizzera.
Le FFS attuano in questo modo concretamente il concetto «Suisse Cargo Logistics», presentato nell’autunno 2022. All’insegna di «Più ferrovia per più merci», nell’ambito di questa attività fondamentale per l’azienda le FFS mirano ad aumentare del 60% entro il 2050 il trasporto di merci in Svizzera. Il progetto Suisse Cargo Logistics prevede l’ampliamento della rete di trasbordo a cinque terminal per il trasporto combinato tra Ginevra e San Gallo.
Le FFS ringraziano Désirée Baer per il suo intenso e pluriennale impegno nell’azienda, anche come CEO di Securitrans Public Security AG e prima ancora come membro della Direzione di FFS Infrastruttura. Le FFS desiderano inoltre ringraziare per la sua dedizione Nicolas Perrin, finora responsabile del segmento Traffico merci.