Dirottando il 30% del volume di trasporto annuo dalla strada alla rotaia, Linde Gáz Magyarország Zrt, una delle principali società di gas dell'Ungheria, ha ridotto significativamente le emissioni di gas serra derivanti dalle sue attività logistiche e ha un maggiore controllo sui costi di trasporto.
A tal fine, la società ha acquisito altre 30 cisterne ferroviarie.
Il gas di anidride carbonica è un'importante materia prima per l'industria farmaceutica, le cure di emergenza ospedaliere, la produzione di bibite e l'orticoltura. Il suo trasporto è possibile solo se vengono rispettati rigorosi standard di sicurezza.
La fonte naturale del gas è il sito di Linde a Répcelak, da dove i mezzi di Rail Cargo Hungaria lo consegnano agli stabilimenti e agli utenti a Budapest, nel nord-est dell'Ungheria e all'estero.
L'azienda leader di mercato nel trasporto merci su rotaia svolge il compito con la tecnologia del trasporto di un solo tipo di carro su rotaia.
Ciò richiede un alto grado di organizzazione, un ampio sistema di strumenti e la collaborazione di professionisti esperti.
RCH esegue molteplici operazioni di inversione e smistamento in tre diversi scali per consegnare le cisterne, ad esempio da Répcelak a Sajószentpéter.
Si tratta di un'attività che richiede lavoro, tempo, energia e mezzi.
Il viaggio di tre giorni di oltre 350 chilometri deve essere completato senza ritardi e nei tempi previsti a causa delle caratteristiche del prodotto.
L'applicazione della complessa soluzione di trasporto si rende necessaria anche perché presso le stazioni di ricezione non sono disponibili le condizioni tecnologiche per l'estrazione di maggiori quantità di gas.
Il mantenimento dell'indispensabile, seppur costosa, tecnologia ferroviaria è reso possibile da sovvenzioni statali, per le quali il governo ungherese eroga 6,4 miliardi di HUF all'anno per cinque anni.
Questa fonte compensa in parte i costi dei locomotori di manovra, del personale di manovra, degli specialisti tecnici, commerciali e operativi, nonché le spese aggiuntive relative al funzionamento delle stazioni di sosta.