Il Gruppo Rohrdorf utilizza il nuovo RockTainer SAND del gruppo austriaco ÖBB Rail Cargo Group (RCG), la principale società di logistica ferroviaria in Europa, per trasportare il calcare dalla cava di Ebensee al cementificio di Gmunden.
I carri di trasporto speciali sono stati sviluppati da RCG in collaborazione con Rohrdorfer e Innofreight per poter trasportare più carichi con meno viaggi.
Da maggio, i nuovi 20 InnoWaggon con 40 container RockTainer SAND sono utilizzati nel trasporto Ebensee - Gmunden.
Con questo servizio, vengono trasportate in totale circa 450.000 tonnellate di calcare.
Ovvero 36.000 viaggi in camion che possono essere risparmiati ogni anno grazie alla ferrovia ecologica e alle attrezzature innovative.
Le caratteristiche principali del nuovo servizio sono una maggiore capacità di carico e una tecnologia di scarico molto efficiente.
Con il RockTainer SAND è ora possibile trasportare 804 tonnellate di materie prime per treno invece delle precedenti 630 tonnellate.
Ogni InnoWaggon può caricare un massimo di 134 tonnellate. Ciò consente di risparmiare un totale di 160 viaggi in treno all'anno.
Grazie al nuovo design dei vagoni, dotati di freni in carbonio, i treni viaggiano anche in modo particolarmente silenzioso e sostenibile.
I RockTainer SAND vengono trainati dalle nuove locomotive ibride di Stern & Hafferl Verkehr.
Le Vectron Dual Mode, non solo consentono di risparmiare il 53% dei costi di manutenzione ed energia quando si utilizza la linea aerea, ma anche diverse tonnellate di CO2 rispetto alle locomotive diesel utilizzate in precedenza.
La Vectron Dual Mode consente inoltre di risparmiare tempo durante le manovre grazie a un rapido cambio di trazione tra funzionamento elettrico e diesel.
ÖBB Rail Cargo Group e Rohrdorfer collaborano con successo da 30 anni.
Nel 2017, i trasporti per lo stabilimento principale di Rohrdorf sono passati ai carri. RCG ha rilevato l'intera fornitura operativa di materie prime per lo stabilimento di Rohrdorf dal 2020.
Nel 2022 la collaborazione è stata estesa per altri cinque anni e sono stati avviati numerosi progetti congiunti.
Tra le altre cose, è previsto un trasferimento di know-how più intenso.
Foto ÖBB