Un nuovo record per un totale di oltre 500.000 euro di danni a causa dei graffiti è stato imputato a due persone a Villach nel 2022.
I due saranno riconosciuti colpevoli di oltre 420 casi perpetrati in un periodo di 15 anni.
Non si tratta degli unici due graffitari a essere stati catturati dalle ferrovie austriache ÖBB l’anno scorso e perseguiti dalla polizia.
In totale sono stati 32 i graffitari sorpresi a perseguire il loro 'hobby' nel 2022. Si tratta di un aumento del 52% rispetto al 2021.
I graffiti non sono un reato banale, ma un danno alla proprietà altrui. Nel 2022 sono stati segnalati in totale 2.946 graffiti, il 37% in più rispetto all’anno precedente.
Per quanto riguarda il danno complessivo, per la prima volta nel 2022 sono stati inclusi anche i costi sostenuti per guasti o tempi di attesa dei treni per la pulizia.
Nel 2022, ÖBB ha subito danni per 3,2 milioni di euro a causa dei graffiti. La stragrande maggioranza degli incidenti si verifica nella regione orientale, tra Wiener Neustadt e Stockerau. Numerosi episodi si sono poi verificati a Salisburgo, a Saalfelden e in Spielfeld-Strass.
Negli ultimi anni, la società ha fatto sempre più affidamento su nuove tecnologie per scoprire i crimini legati ai graffiti.
Così per esempio, sui binari dei depositi vengono sempre più spesso utilizzate le "torri di videosorveglianza", che emettono un allarme silenzioso in caso di movimento non autorizzato.
Da diversi anni poi la società documenta ogni graffito in un database, consentendo in tal modo di perseguire anche i crimini avvenuti molto tempo fa.
Questo ha permesso di rintracciare un totale di 167 autori negli ultimi sette anni. ÖBB lavora a stretto contatto con la polizia.
Molti graffitari non sono consapevoli di mettere in pericolo la propria vita quando entrano illegalmente negli impianti ferroviari. Questo perché negli impianti ferroviari si svolgono anche di notte attività di manovra e di circolazione dei treni.
I convogli viaggiano molto silenziosamente, ma si avvicinano velocemente e hanno lunghi spazi di frenata.
Inoltre c'è la linea aerea a 15.000 Volt, alla quale solo avvicinarsi può causare una scossa elettrica. A questo si aggiunge da ultimo, ma non meno grave, il pericolo di cadute accidentali nell’area della ferrovia, che possono causare lesioni molto gravi.