Di parole ne sono state scritte tante, di foto da fuori se ne sono viste molte ma finora di sostanza se ne è oggettivamente osservata poca.
Forse per questo Virgin Hyperloop ha pensato di pubblicare un nuovo video dedicato alla user experience che i passeggeri si troveranno a vivere all’interno dei suoi pod.
La compagnia di Richard Branson lavora da tempo a un veicolo in grado di viaggiare a oltre 1200 km all’ora che ora si mostra in quello che potrebbe essere il suo interno.
Il nuovo filmato pubblicato sul canale della compagnia offre un rendering inedito sia dei pod magnetici che delle infrastrutture e cioè stazioni e loop.
Si parte dall’imbarco dei passeggeri, che avviene in una stazione dal design avveniristico come quello del convoglio. La forma del veicolo con i passeggeri a bordo ricorda da vicino quella di un proiettile sul quale possono viaggiare 28 persone alla volta, sedute su sedili a incasso provvisti di display al LED.
Sul "convoglio" sono previsti charger magnetico per smartphone e computer oltre a sedili integrati con notifiche al LED che informano i viaggiatori della strabiliante velocità di crociera e di quanti minuti mancano alla destinazione.
In più, l’interno della capsula è illuminato a giorno e il soffitto trasmette le immagini di un cielo naturale, la cui luminosità varia a seconda delle fasi del viaggio e forse aiuta coloro che potrebbero soffrire di claustrofobia. Esattamente come i binari di una ferrovia, anche i tubi presentano gli scambi che consentono a un pod di cambiare tragitto.
Il nostro nuovo modo di viaggiare partirà da qui?