Una giornata storica quella di oggi per il Frecciarossa 1000 di Trenitalia, una giornata che andiamo a rivivere nel dettaglio.

Dopo tanti giorni di attesa finalmente questa mattina i primi due treni sono partiti da Milano Centrale e Paris Gare de Lyon per il servizio commerciale.

Si è trattato rispettivamente del Frecciarossa 1000 n.15 e del Frecciarossa 1000 n.50 che hanno così dato il via al primo collegamento AV tra Italia e Francia nella storia della compagnia di bandiera italiana.

Da Trenitalia confermano il sold out per i primi viaggi con tanti viaggiatori francesi che hanno scelto il Frecciarossa per spostarsi anche solo all'interno della Francia.

Il Milano - Parigi

Il treno dall'Italia, Frecciarossa 9292, è partito da Milano Centrale alle 6.28 con +3 minuti sulla tabella di marcia assolutamente "naturali" negli esordi con festeggiamenti e tutti, ma proprio tutti, che immortalano l'evento. 

A Torino Porta Susa il treno è giunto alle 7.13 ripartendo alle 7.16 con +5, un minimo ritardo recuperato già a Modane dove il Frecciarossa 1000 n.15 è giunto con un anticipo di 4 minuti.

In territorio francese, il convoglio è dunque arrivato e ripartito puntuale da Chambery-Challes-Les-Eaux, almeno secondo i sistemi francesi che segnalano unicamente se il treno italiano viaggia in ritardo, anche minimo.

Precisi, grazie anche ai 20 minuti di sosta previsti, anche l'arrivo e la partenza da Lyon Part Dieu, ultima fermata prima di Paris Gare de Lyon, stazione che viene raggiunta esattamente alle 13.22, in perfetto orario.

Il Parigi - Milano

Il treno dalla Francia, Frecciarossa 9281, è invece partito alle 7.28 con +2 minuti sulla tabella di marcia da Paris Gare de Lyon arrivando e quindi ripartendo puntuale da Lyon Part Dieu

Secondo i sistemi francesi il treno ha quindi lasciato Chambery-Challes-Les-Eaux con un ritardo di circa 5 minuti prima di giungere al confine di Modane da dove è ripartito alle 12.21 con 11 minuti di ritardo.

Il passaggio successivo, come all'andata, è stato a Torino Porta Susa dove il Frecciarossa 1000 n.50 è giunto alle 13.25 per ripartire alle 13.29 dopo aver recuperato 2 minuti. Da qui la corsa finale su un terreno già noto, l'AV tra Torino e Milano che ha portato il convoglio di Trenitalia a fermarsi sotto alle arcate di Milano Centrale alle 14.12, con un ritardo sostanzialmente impalpabile di 5 minuti. 

Il commento di Corradi

Entusiasti, come ovvio, i commenti in Trenitalia.

"È un giorno speciale, tutti gli sforzi fatti stanno avendo un coronamento. È la prima volta che il Frecciarossa esce dai confini italiani, la nostra strategia è quella di continuare: il prossimo anno saremo tra Madrid e Barcellona".

Queste le parole di Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia, anche lui a bordo del nuovo Frecciarossa Milano-Lione-Parigi, partito dal binario 4 della Stazione Centrale di Milano.

"Abbiamo avuto una risposta incredibile, il treno è pieno e lo sarà nei prossimi giorni, abbiamo già venduto i biglietti per Pasqua e l'estate. La vera differenza dell'offerta non sta tanto nel prezzo ma nel servizio di bordo. Questo treno è stato pensato attorno alle esigenze del passeggero per dargli un'esperienza di viaggio diversa e un comfort unico", ha aggiunto il manager. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia