ILSA inizia la settimana con un nuovo traguardo.
Come abbiamo visto in una precedente news, è arrivato a Llers, Girona, il secondo Frecciarossa 1000 che inizierà nei prossimi giorni i test di integrazione dell'ATP (Automatic Train Protection) sulla linea Figueres-Perpignan. L'ATP è il sistema di sicurezza che monitora la circolazione dei treni, applica la frenata di emergenza in caso di necessità o impedisce determinate azioni quando alcune condizioni di sicurezza non sono soddisfatte.
Inoltre, il primo treno che si trova in Spagna dall'inizio di settembre è arrivato alle 3.00 del mattino di sabato a Can Tunis (Barcellona) per iniziare i test di compatibilità dell'officina cui seguirà il trasferimento a Madrid per iniziare l'omologazione lungo la tratta Madrid-Siviglia. Questo avviene dopo aver ottenuto nella notte tra il 22 e il 23 ottobre un risultato positivo con l'ETCS dotato di nuovo software sulla linea internazionale.
Il progetto di ILSA continua dunque ad avanzare, scommettendo sul Alta Velocità più all'avanguardia e sostenibile che promuove l'utilizzo del treno come spina dorsale della mobilità verde.