ILSA, il primo operatore privato spagnolo ad alta velocità, annuncia l'arrivo del primo treno in Spagna per iniziare il processo di approvazione

Il primo modello ETR 1000 dell'azienda, parzialmente prodotto nel nostro Paese, ha lasciato lo stabilimento di Pistoia, in Italia, lo scorso giugno, e da questa settimana inizierà ad effettuare i test sulla linea Figueras-Perpignan per effettuare l'omologazione richiesta per tutti veicoli della Rete Ferroviaria di Interesse Generale (RFIG).

Dopo aver completato un primo periodo di prova in questa tratta, il treno proseguirà il processo sulle linee Barcellona-Madrid, Madrid-Valencia e Madrid-Siviglia. Parallelamente ai test di questo primo modello già in terra spagnola, ILSA prevede l'arrivo entro fine anno di altri due treni che parteciperanno anch'essi al processo di omologazione, nell'ambito del previsto e progressivo dispiegamento della propria flotta: l'unico in Spagna composto interamente da nuovi treni.

Nello specifico, la tratta Figueras-Perpignan, dove inizierà l'omologazione, si estende per 44,4 km, è la cosiddetta "tratta internazionale" e rispetta tutte le specifiche tecniche dell'interoperabilità ferroviaria europea, collegando la Spagna con la Francia e con il resto d'Europa.

ILSA ha investito 1 miliardo di euro nella sua flotta iniziale di treni completamente nuovi e all'avanguardia sviluppati da Hitachi Rail in collaborazione con Bombardier Transportation (ora gruppo Alstom). La loro fabbricazione avviene tra l'Italia e la Spagna: in particolare, i loro sistemi di propulsione sono interamente realizzati presso lo stabilimento Bombardier di Trápaga (Bizkaia), mentre il loro assemblaggio e messa a punto è in corso presso lo stabilimento Hitachi Rail di Pistoia.

L'ETR 1000 è il treno più veloce, sostenibile e silenzioso d'Europa. È un modello interoperabile in diversi paesi europei, misura 200 metri di lunghezza, ha una capacità fino a 467 passeggeri e può raggiungere velocità commerciali fino a 360 chilometri orari. È anche il primo treno ad alta velocità al mondo ad aver ottenuto una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EDP) con informazioni quantificate e verificabili sul suo impatto ambientale, di soli 28 grammi di CO2 per passeggero e chilometro, e il 95% dei suoi materiali sono riciclabili: due caratteristiche che lo rendono il treno più sostenibile sul mercato. Inoltre, in termini di sicurezza, incorpora il più avanzato sistema di controllo della velocità: ERTMS/ETCS.

Conosciuto come Frecciarossa 1000, è dotato di interni progettati per offrire ai passeggeri il massimo comfort possibile: ampi corridoi, sedili ergonomici ed extra spaziosi, isolamento acustico e antivibrante e la capacità di fornire connettività 5G di nuova generazione.

ILSA, di proprietà degli azionisti di Air Nostrum e Trenitalia, prevede di iniziare le sue operazioni nella seconda metà del 2022 e rappresenterà il 30% del mercato dell'alta velocità in Spagna. La compagnia collegherà in una prima fase Madrid, Barcellona, ​​​​Valencia, Siviglia, Saragozza, Alicante, Córdoba e Malaga e, una volta completata questa prima fase, prevede di aprire altre rotte in Spagna e, a medio termine, esplorare la sua internazionalizzazione in Europa.

Foto ILSA

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia