Ilsa, la terza compagnia ad operare servizi ad alta velocità in Spagna dopo la liberalizzazione del trasporto ferroviario di passeggeri, continua a completare le fasi per il suo "sbarco".
La compagnia, frutto dell'alleanza tra gli azionisti di Air Nostrum e Trenitalia, porterà in Spagna nei prossimi giorni il primo treno con cui presterà servizio per iniziare le prove di omologazione. L'obiettivo della compagnia è di avviare le operazioni nella seconda metà del prossimo anno, unendosi così a Renfe e alla francese SNCF, l'operatore pubblico francese che lo scorso maggio ha lanciato le sue rotte tra Madrid e Barcellona con il suo marchio low cost Ouigo.
La società ha riferito a fine giugno che i primi Frecciarossa 1000 che ha ordinato a Hitachi-Bombardier per operare in Spagna sono già in suo possesso. Una volta che il primo veicolo sarà fisicamente in Spagna, inizierà un processo di omologazione in cui dovrà essere certificato il corretto funzionamento dei componenti e che il Gruppo sia conforme alle normative vigenti per operare nel paese.
Comienza la cuenta atrás. Apenas faltan unos días para la llegada de nuestro primer tren a #España para comenzar su proceso de homologación. Sin duda, un gran hito para @ilsarail_eu y para la #altavelocidad de nuestro país. ¡Mantente conectado!🚄 pic.twitter.com/QnXXK955t7
— ilsarail.eu (@ilsarail_eu) August 23, 2021
Insieme al materiale rotabile, Ilsa ha avviato nel mese di febbraio un processo di selezione del personale, pubblicando le prime offerte di lavoro, in particolare un bando per 100 posti per macchinisti ad alta velocità (fino a 300 chilometri orari).
Tra i requisiti essenziali, spicca il possesso della patente di guida di veicoli ferroviari di categoria B in corso, oltre ad avere una comprovata esperienza professionale compresa tra i due e i sei anni all'interno della RFIG (Rete Ferroviaria di Interesse Generale). Inoltre, è richiesto il possesso del certificato di idoneità psicofisica in vigore ai sensi dell'articolo 63 dell'ordinanza FOM. 2872/2010 5 novembre.
Ilsa pagherà circa 1.000 milioni di euro per acquistare da Hitachi-Bombardier una flotta di treni di nuova generazione con cui iniziare a fornire il servizio in Spagna.
In una prima fase collegherà le città di Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia, Saragozza, Alicante, Córdoba e Malaga, operando il 35% delle frequenze ad alta velocità in Spagna. Al termine di questa prima fase, in cui aspira a trasportare 8 milioni di passeggeri, Ilsa prevede di aprire altre rotte nel resto del Paese e, nel medio termine, esplorare la sua internazionalizzazione in Europa.