"E se ne vanno per le strade deserte, e se ne vanno silenziosi e tranquilli", cantava Adamo in una canzone con un testo bello assurdo nel 1966.

Un improbabile inizio di news per salutare altre due "Tartaruga" che fuori dal caos delle consegne di nuovo materiale se ne stanno andando senza troppo clamore, subito dopo le due che abbiamo visto solo qualche giorno fa.

Nel primo pomeriggio di oggi la E.402B.141 ha infatti trasferito da Milano Greco Pirelli a San Giuseppe di Cairo la E.444R.052 e la E.444R.103. Motivo dello spostamento non certo una scampagnata di piacere ma l'invio alla demolizione nella ben nota località ligure.

Prima della consueta prece per altri due rettili che ci abbandonano definitivamente è necessario scrivere qualche riga sul loro passato.

La E.444R.052 è una Savigliano del 1971 Riqualificata nel 1995 mentre la E.444R.103 è una Reggiane-Asgen del 1974, trasformata in E.447 tra il 1986 e il 1993 quando è stata Riqualificata.

Tutto qui? Affatto. Perché siamo di fronte a due macchine a loro modo "storiche". La E.444.052 è stata infatti utilizzata per la prima corsa prova addirittura della E.633.001 tra Roma e Torino il 24 luglio del 1979 come Treno 900 BIS mentre la E.444R.103 è stata caratterizzata dall'impianto di condizionamento sperimentale con presa d'aria di testata in corrispondenza della scritta E444R fino alla data in cui ha ricevuto la livrea XMPR2 nel novembre 2000.

Addios!

Foto Massimo Tieso e Antonio Mancinelli

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia