Il Viadotto di Garabit (in francese Viaduc de Garabit) è un ardito ponte ad arco in ferro che varca la vallata del fiume Truyère, nel territorio di Ruynes-en-Margeride, in Francia. Costruito dal 1880 al 1884 su progetto dell'Ing. Gustave Eiffel, che pochi anni prima aveva realizzato il Ponte Maria Pia a Porto in Portogallo, si trova lungo il percorso dalla linea ferroviaria Béziers – Neussargues.

Molti lo ricorderanno perché fu utilizzato per le scene finali del film Cassandra Crossing, con Sophia Loren, dove rappresentava il "Ponte di Cassandra" nella Polonia meridionale. Nel film il manufatto appare in rovina e prossimo al crollo mentre nella realtà è sempre stato oggetto di costante manutenzione.

Fino al 2011 il viadotto era aperto al traffico (con un limite di velocità di 10 km/h) ma il 15 giugno è stato chiuso per impegnativi interventi di consolidamento. Durante i lavori il treno da Béziers a Clermont-Ferrand terminava la corsa a St. Chély d'Apcher e la tratta fino a Clermont-Ferrand era sostituita da un'autocorsa.

La riapertura è avvenuta a metà dicembre del 2011 anche se oggi il ponte stesso è percorso da un numero esiguo di convogli.

Dalla piazzola della vicina strada A75 è possibile godere del viadotto in tutta la sua interezza e volendo anche fare foto ai convogli che sopra vi passano, anche se la "spalletta" del ponte stesso tende a "tagliare in due" i rotabili.

Questi i dati del manufatto.

Lunghezza totale: 564,69 m
Altezza dal fiume con la bassa marea: 122 m
Quantità di metalli utilizzati:
Ferro battuto: 3.169 t
Acciaio: 41 t
Ferro: 23 t
Numero di rivetti installati: 678.768
Periodo di costruzione: 4 anni (gennaio 1880-settembre 1884)

Foto licenza CC BY-SA 3.0

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia