Trentino Alto Adige tra treni, mele, presepi, monumenti e... aerei caduti (seconda parte)
- Dettagli
- Categoria: Ferroviaggi
La sveglia, per fortuna, è più comoda perché decidiamo di vedere i dintorni di Mezzana.
La sveglia, per fortuna, è più comoda perché decidiamo di vedere i dintorni di Mezzana.
In questa puntata di Ferroviaggi, abbandoniamo le mete esotiche e anche l’estero per riportarvi in Italia, in una delle regioni più belle dalla Penisola, il Trentino Alto Adige.
Una settimana ad Ukuhlas, paradiso tropicale nell'arcipelago delle Maldive: il tutto con circa 800 euro a testa tutto compreso, incluso volo da e per l'Italia. Ecco com'è andata.
Partiamo da un presupposto: alle Maldive non ci sono treni. Nessuno, nemmeno l'ombra. Ciononostante, le Maldive sono un paradiso terrestre diventato ormai alla portata di tutti o quasi. Ferrovie.Info vi racconta com'è andato un viaggio low cost da quelle parti.
La visita del giorno prima a Salisburgo ci ha lasciato piuttosto stanchi anche se soddisfatti, per cui il giorno dopo decidiamo di dedicarci ai treni lungo la Tauernbahn.
Sarà la vicinanza, sarà che è un paese meraviglioso ma in questa puntata di Ferroviaggi vi portiamo nuovamente in Austria ma questa volta nella regione di Salisburgo.
Tra le mete più vicine ai nostri confini c’è certamente l’Austria, un paese molto interessante dove arte, natura e turismo si incontrano molto spesso.
Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, in provincia di Salerno, è la zona, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, che include la fascia montuosa della Campania meridionale lungo la costa del Mar Tirreno.
L’Italia è un paese meraviglioso, ricco di bellezze che troppo spesso rimangono nascoste o sconosciute ai più.
Il Portogallo da qualche anno è una meta turistica che affascina molto.
La mattina la sveglia è molto presto. Prima di incamminarci per il nostro tour nel deserto decidiamo ancora una volta di fare qualche scatto ai treni che provengono dall’entroterra, avendo a disposizione la macchina a noleggio per le ultime ore.
Il Marocco è un paese che da qualche anno sta sviluppando una importante vocazione turistica, certamente per la sua bellezza in buona parte nascosta ma anche perché, a ragione, viene considerata la nazione più sicura dell’Africa.
Dopo aver lasciato Praga, nel precedente episodio, giungiamo in serata a Dresda. È notte e la definizione poco dotta di “freddo pinguino” ben si addice al gelo che c’è in città, dove ha smesso di piovere da poco e l’atmosfera è carica di una discreta umidità.
In questa nuova avventura di Ferroviaggi vi portiamo a scoprire un itinerario che parte da una città turistica, Praga, e che arriva in una città dalla bellezza ancora poco esplorata dai grossi flussi turistici, Dresda.
In un episodio precedente di Ferroviaggi, abbiamo parlato del nostro cammino attraverso la Macedonia che ci ha permesso di arrivare a Delčevo alla frontiera che porta a Blagoevgrad, in Bulgaria (Macedonia: un viaggio attraverso la perla dei Balcani tra vecchi treni e una nazione che non ti aspetti).
Siamo ansiosi di entrare in questo paese che decidiamo di visitare ovviamente per le sue ferrovie, piuttosto antiquate ma anche per conoscerne usi e costumi. Sappiamo che lambiremo solo la Bulgaria, senza addentrarci nell’entroterra, ma siamo certi che sarà comunque una esperienza non priva di fascino.