Un giugno inevitabilmente intenso quello della Fondazione FS Italiane.
Sono infatti ben quattro i treni storici degni di particolare attenzione in questo mese.
Treno storico da Agrigento Centrale a Porto Empedocle
Da Agrigento Centrale alla Valle dei Templi e Porto Empedocle a bordo di un treno d’epoca composto dalle meravigliose carrozze Terrazzini che offrono un punto di vista privilegiato per godere appieno del paesaggio circostante.
Sabato 8 giugno sarà possibile vivere questa esperienza unica tra storia, archeologia e natura incontaminata.
Percorrendo i binari senza tempo della linea Agrigento – Porto Empedocle, si potrà ammirare il leggendario Parco Archeologico e accedervi direttamente attraverso il rigoglioso Giardino della Kolymbethra.
Chi vorrà potrà anche proseguire verso Porto Empedocle e trascorrere una giornata nell’antica Vigata letteraria di Andrea Camilleri o visitare la splendida Scala dei Turchi.
Treno storico da Sulmona a Roccaraso
Sabato 15 giugno un evergreen con il treno storico sulla Ferrovia dei Parchi.
Come sempre si tratterà di un treno con locomotiva Diesel, carrozze "Centoporte" degli anni '30, carrozze "Corbellini" degli anni '50 e bagagliaio.
Un appuntamento da non perdere che suscita sempre molto interesse negli appassionati e nei turisti che raggiungo l'Abruzzo anche dalle altre regioni per attraversare un paesaggio da sogno.
Treno storico da Milano Centrale a Varallo Sesia
Sabato 22 giugno occasione unica per trascorrere una giornata a bordo di ben due treni storici della Fondazione FS.
Si parte da Milano Centrale con l’ETR 252 "L'Arlecchino", icona del made in Italy degli anni '60 del secolo scorso, fino a raggiungere la stazione di Novara.
Da qui i viaggiatori potranno salire a bordo del treno storico a vapore diretto a Varallo Sesia, direttamente dallo stesso marciapiede.
Percorrendo i binari senza tempo della Ferrovia della Valsesia, in una lenta risalita tra le risaie e le colline novaresi fino ai piedi del Monte Rosa, il treno raggiungerà il meraviglioso borgo di Varallo Sesia, capitale della Valsesia.
Una volta a destinazione i viaggiatori, accolti dalla banda musicale in un'atmosfera quasi d'altri tempi, avranno la possibilità di scoprire i segreti dell'imponente complesso monumentale del Sacro Monte edificato a partire dal 1486 per volere del frate Bernardo Caimi e di avventurarsi tra i vicoli della Varallo storica, accompagnati dalle guide turistiche del territorio.
Treno storico da Napoli Centrale a Paestum
Il ritorno dell'Archeotreno. Mercoledì 26 giugno sarà possibile attraversare questa fetta di Campania su un treni speciale composto da una locomotiva elettrica con carrozze "Centoporte" degli anni '30, carrozze "Corbellini" degli anni '50 e bagagliaio.
Un viaggio verso la splendida cittadina di Paestum con un inevitabile stop prima a Pompei, particolarmente gradito da turisti e visitatori.
Per saperne di più su tutti gli appuntamenti fare riferimento a quando scritto qui.