Domenica 29 ottobre nuovo treno turistico da Pescara Centrale con gli "Aquilotto" di TUA per raggiungere Canistro, località sulla splendida linea Avezzano - Roccasecca dove si terrà la 45esima Sagra della Castagna Roscetta, la più antica della Valle Roveto che si celebra ormai dal lontano 1978 e dove sono attesi come sempre migliaia di visitatori.
Comodamente e senza stress di automobili e parcheggi, si arriverà con le automotrici di TUA nella stazioncina di Canistro a due passi dal cuore pulsante della festa dove sarà possibile trovare stand gastronomici con la celebre Castagna Roscetta IGP, artigianato locale, animazione musicale e giochi popolari, oltre ad escursioni nei variopinti boschi della zona con esperti castanicoltori.
E... uno splendido itinerario ferroviario da vivere in prima fila: dalla Val Pescara alla Valle Peligna, aggirando la Valle del Sagittario e arrampicandosi sui viadotti panoramici che dopo il Valico di Carrito ci conducono nella Marsica fino ad Avezzano, per concludere in bellezza con la mirabile elicoidale di Capistrello, un vero capolavoro di ingegneria ferroviaria.
Questo il programma
8.10 - partenza da Pescara Centrale.
8.25 - fermata servizio viaggiatori a Chieti.
9.30 - fermata servizio viaggiatori a Sulmona. Si prosegue l'itinerario superando la valle del Sagittario e arrampicandosi sui fianchi spettacolari delle montagne che sovrastano la Valle Peligna, regalando panorami unici a strapiombo prima di entrare nei verdissimi falsopiani tra Goriano Sicoli e Cocullo. Superato il Valico di Carrito a circa 900 mt. di quota si entra nella Marsica, toccando Pescina, Collarmele, Cerchio, Aielli e Celando-Ovindoli, in uno dei tratti ferroviari più suggestivi dell'Appennino.
10.20 - arrivo ad Avezzano. Dalla stazione si lascia il binario direzione Roma per entrare sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca, tratta che collega la Marsica con la Ciociaria e il versante tirrenico.
Durante il percorso immerso nel verde si tocca la località di Capistrello all'interno di una gola della gola dove con la costruzione della ferrovia a fine '800 venne realizzata una mirabile opera ingegneristica, la galleria elicoidale, ossia un sistema di ben sette trafori studiato sulla base della morfologia della zona e delle esigenze di collegamento che consente in circa 5 km di tracciato di superare un dislivello di circa 100 metri, con una pendenza media che riesce a rimanere abbastanza dolce, al 20 per mille.
10.50 arrivo a Canistro. La stazione e la ferrovia, che seguono la valle e il corso del fiume Liri, sono a pochi passi dalla piazza principale di Canistro Santa Croce, dove ogni anno dal 1978 si svolge a fine ottobre la tradizionale sagra della Castagna Roscetta, manifestazione enogastronomica volta a valorizzare le materie prime e i prodotti tipici della Valle Roveto.
Canistro, località nota per la Castagna Roscetta e per le acque della sorgente termale Santa Croce, è un comune di circa 900 abitanti, suddiviso tra i due nuclei di Canistro Superiore e Canistro Inferiore (oggi Canistro Santa Croce).
45esima SAGRA DELLA CASTAGNA ROSCETTA DI CANISTRO SANTA CROCE
La sagra, organizzata dalla locale Pro Loco in collaborazione con il comune, prevede durante la giornata passeggiate tra i boschi in compagnia di esperti castanicoltori locali e, nel centro del paese, stand enogastronomici e mercato con espositori di prodotti tipici e artigianato.
Tra le vie del paese musica itinerante e con postazioni fisse e pranzo presso gli stand con piatti a base di castagne e prodotti tipici.
La manifestazione attira ogni anno migliaia di visitatori da Lazio e Abruzzo: il viaggiatore del treno speciale avrà il vantaggio di non doversi preoccupare di parcheggi e di guardare le lancette dell'orologio, potendo raggiungere comodamente il centro del paese in pochi passi a piedi e avendo sempre come riferimento lo staff e un treno speciale completamente riservato.
Per i viaggiatori del treno speciale inoltre è inclusa una interessante passeggiata conoscitiva dei boschi e dei castagneti della zona di circa 1 ora, per scoprire storie e segreti del più prezioso dei frutti autunnali. Iscrizioni durante il viaggio a bordo treno, rivolgendosi al personale presente.
16.45 - Partenza del treno speciale dalla stazione di Canistro.
Fermate ad Avezzano (17.10), Sulmona (18.10), Chieti (19.10).
19.30 - Rientro finale a Pescara Centrale.
TARIFFE
ADULTO A/R - € 50,00
BAMBINO 4-12 anni A/R - € 30,00
BAMBINO 0-4 anni A/R - GRATIS senza posto a sedere
La tariffa è comprensiva di:
- viaggio andata e ritorno da Pescara Centrale o da Chieti
- assistenza e guida a bordo treno
- animazione musicale a bordo treno
- accoglienza in stazione all'arrivo a Canistro
- passeggiata tra i castagneti (registrazione a bordo treno)
- costi di commissione piattaforma online
- diritti di agenzia e IVA
- assicurazione
Sagra della Castagna Roscetta di Canistro Santa Croce a cura della Pro Loco: ingresso libero con pranzo e degustazioni presso gli stand acquistabili sul momento senza prenotazione.
Sito ufficiale evento: www.castagnaroscetta.it