Il treno storico approda alla festa delle Orchidee di Osoppo.

Giunta all’ottava edizione, la manifestazione viene organizzata nelle vie del borgo friulano e nelle aree naturali dove crescono spontanee le numerose specie di Orchidee.

Sono previste delle escursioni guidate all’orto botanico e nella zona boschiva, alla ricerca delle orchidee spontanee, simbolo del comune.

Interessante incontro nel giardino fiorito di Luigina con il Maestro giardiniere Carlo Pagani “L’uomo e la rosa: una meravigliosa storia d’amore”.

Sarà possibile effettuare una visita guidata al Forte di Osoppo, punto di riferimento per tutta la zona collinare e prealpina del Friuli Venezia Giulia, attraverso dei bus navetta che partiranno da Piazza del Municipio.

Il forte è stato dichiarato monumento nazionale nel 1923, nel 1951 venne smilitarizzato ed è oggi sede di diversi eventi culturali resi suggestivi dal panorama sul fiume Tagliamento e sul territorio circostante.

La giornata sarà accompagnata da una mostra mercato di piante e fiori, artigianato e arredi con la realizzazione degli allestimenti in ‘Piazza 1848’ e lungo Via Fabris.

L'ingresso è libero come pure le attività culturali e didattiche per bambini e adulti nel paese e sulla Fortezza.

Sono previste iniziative a tema, lezioni di giardinaggio a cura della Federazione Italiana delle Orchidee con relativa mostra e “pronto soccorso delle Orchidee”, animazioni per bambini con possibilità di giro in calesse nel bosco trainato da cavalli,  e la presenza di stand enogastronomici con prodotti tipici.

Durante il viaggio in treno informazioni e approfondimenti di storia, tecnica e cultura ferroviaria a cura dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio.

Per maggiori informazioni sul programma turistico: Tel. +39 0431 387111 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.

È possibile, volendo, portare la propria bici, scendendo dal treno storico e proseguendo per raggiungere le destinazioni preferite.

Si può portare gratuitamente la bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato, chiedendo maggiori informazioni al personale in divisa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia