Dal 19 al 21 maggio il sound delle monoposto torna all’Enzo e Dino Ferrari di Imola, uno dei circuiti più tecnici del mondo.

Grande attesa per Lewis Hamilton, Max Verstappen, Charles Leclerc e tutti gli altri piloti, ma anche per Yuki Tsunoda e Nyck De Vries i piloti dell’Alpha Tauri la scuderia faentina che a Imola corre il GP “di casa”.

Lo storico circuito sulle rive del Santerno ha ospitato per la prima volta il GP d’Italia nel 1980 in sostituzione di Monza.

Dal 1981 entra in calendario il GP di San Marino che si correrà per 26 edizioni, fino al 2006.

Le curve della Tosa e della Rivazza sono state teatro delle leggendarie sfide che per anni hanno appassionato i tifosi.

Su questo tracciato hanno corso i più grandi campioni della F1, a cominciare da Juan Manuel Fangio, Ayrton Senna, Alain Prost, Nigel Mansell, Riccardo Patrese.

Il record di vittorie è di Michael Schumacher che ha tagliato il traguardo per primo ben 7 volte.

INFORMAZIONI:
Piazza Ayton Senna da Silva, 1 - Imola
19 al 21 maggio 2023
https://www.autodromoimola.it/f1-imolagp1

Per arrivarci in treno si può utilizzare proprio la stazione di Imola, posta lungo la linea Bologna - Ancona e servita dai treni regionali svolti da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Emilia-Romagna.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia