Dopo la pausa estiva, riprendono i viaggi nei fine settimana con il "Treno di Dante", tra Firenze e Ravenna.
Il convoglio, organizzato dalla Fondazione FS Italiane, e composto dalle storiche carrozze ‘Centoporte’, viaggia sulla linea Faentina, attraversando i luoghi percorsi del Sommo Poeta nel suo esilio, con soste nei borghi più belli.
Ogni fine settimana fino a novembre sarà possibile fare un’esperienza di viaggio unica a bordo di un treno storico, che attraversa il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, un percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte e borghi medievali completamente immersi nella natura.
Il primo viaggio è previsto sabato 27 agosto, per l'ultimo invece è in programma una corsa straordinaria martedì primo novembre.
A settembre e ottobre anche tanti appuntamenti tra Romagna e Toscana a bordo dello storico convoglio, tra i quali la possibilità di visitare il 2 e il 3 settembre Argillà, il Festival Internazionale della Ceramica di Faenza.
L’11 settembre le celebrazioni dei 701 anni dalla morte del Sommo Poeta sono suggellate dall’incontro tra Ravenna e Firenze, con quest’ultima che offre l’olio per la lampada votiva presente nella tomba sita nel capoluogo romagnolo.
A ottobre doppio appuntamento con la Sagra del Marron buono di Marradi (Firenze) le domeniche 9 e 30 alla scoperta di questo caratteristico borgo dell’Appennino Tosco-Romagnolo con anche la possibilità di visitare le vicine località di Brisighella o Faenza.
Il costo del biglietto – 54,50 euro andata e ritorno, 29 euro la singola tratta – comprende anche la visita gratuita a musei e monumenti in tutte le località toccate dal percorso, e uno sconto del 10% nei ristoranti e locali dei paesi toccati dalla tratta, con aperitivo in omaggio.
Biglietti e informazioni sul sito www.iltrenodidante.it.
Foto e video di Trainspotting_by_Nico