Giunto alla 578^ edizione rimane un evento pieno di fascino e una una delle manifestazioni più sentite dalla città.

L'antico rito si rinnova dal 1445, quando l'allora vescovo di Cervia Pietro Barbo, il giorno dell'Ascensione, di ritorno da un'ambasciata a Venezia, fu sorpreso da una tempesta, che placò gettando in acqua il suo anello. 

L'Arcivescovo della Diocesi di Ravenna e Cervia, esce in mare su un peschereccio, benedice il mare Adriatico e dona alle acque una vera d’oro dando continuità al voto fatto nel 1445.

Ancora oggi Cervia rivive l'atmosfera e conserva le tradizioni legate a questo rito.

La domenica dell'Ascensione, dalla piazza principale di Cervia, Piazza Garibaldi, si forma il corteo storico in cui sfilano, in sontuosi abiti d’epoca, signori, alfieri, dame e podestà che accompagnano l’anello che sarà lanciato in mare nella storica cerimonia del “matrimonio della città con le acque dell’Adriatico”.

Domenica 29 maggio.

Info e approfondimenti

Per arrivare in treno si può utilizzare comodamente la stazione di Cervia-Milano Marittima, posta lungo la ferrovia Ferrara-Rimini e servita da treni regionali che oltre ai due impianti appena citati operano anche su Bologna.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia