Dopo tre anni torna la Festa della Zucca a Venzone. L’edizione 2023 si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre.
Nel centro storico della cittadina torneranno, musici e giocolieri, mangiafuoco, nobildonne e cavalieri, e ovunque la Regina della festa, la Zucca, di ogni forma e dimensione e declinata in mille ricette.
E come sempre, anche in questa occasione Trenitalia, Società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, è a fianco dei visitatori che vorranno raggiungere in treno Venzone, unico borgo fortificato trecentesco in Friuli Venezia Giulia.
Saranno infatti 18 i treni straordinari che, con il contributo della Regione FVG, Trenitalia effettuerà per la manifestazione nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 ottobre e che si aggiungeranno agli altri treni regionali dell’offerta ordinaria.
In particolare, i treni supplementari garantiranno collegamenti aggiuntivi diretti tra Trieste, Udine, Tarvisio e Carnia per agevolare l’afflusso e il deflusso dei visitatori.
Previste tariffe agevolate per raggiungere comodamente l’evento.
Promo Weekend FVG, valida nelle giornate di sabato 21 e domenica 22, che consente di acquistare biglietti scontati del 20% per viaggiare entro i confini tariffari del Friuli Venezia Giulia con tutti i treni regionali ordinari e straordinari.
1+1 Under 12 FVG: nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre i ragazzi di età inferiore ai 12 anni (non compiuti), accompagnati da un adulto over 26 pagante avranno la possibilità di viaggiare gratuitamente, entro i confini tariffari del Friuli Venezia Giulia, sui treni regionali ordinari e straordinari, per viaggi con origine o destinazione Venzone.
Le offerte non sono cumulabili tra loro.
È possibile acquistare i titoli di viaggio in biglietteria, self service, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita Sisal Pay. Per ridurre le attese, in caso di acquisto nelle biglietterie si suggerisce di comprare il biglietto di ritorno contemporaneamente a quello di andata.
Trenitalia, al fianco della Regione FVG, continua così a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, dimenticando i problemi del traffico stradale, lo stress della guida e la ricerca del parcheggio.