Sono stati mostrati nella giornata di venerdì 16 luglio al Museo Ferroviario di Lecce in occasione di un ACME Day i primi stampi, ancora incompleti, delle TRAXX di terza generazione, da tempo attese da numerosi fermodellisti, italiani e non.
Il primo modello mostrato è quello di una TRAXX MS3 (multisistema ovvero politensione) classificata 188 mentre il secondo è quello delle TRAXX DC3, meglio note tra i nostri binari come 494 dotato del dispositivo Last Mile, contraddistinto dalla presenza del serbatoio nel sottocassa e del piccolo tubo di scappamento presente sull’imperiale, indicato da delle frecce come visibile in foto.
Altra differenza è data dalla forma del pantografo ‘’a forchetta’’, molto differente da quella dei pantografi delle altre TRAXX, il che ha comportato una riprogettazione completa dello stesso.
La cassa di colore nero appartiene invece ad un'altra TRAXX AC3 però sprovvista di dispositivo ultimo miglio e lo si può notare dalla mancanza sull’imperiale di tre griglie e del tubo di scappamento.
Tra le altre novità presentate vi sono di sicuro i kit di montaggio ACME, mai prodotti prima, di arredo ferroviario, e i carri intermodali di tipo Sgns di proprietà Mercitalia Rail, oltre a modelli già più noti come le E.626 già disponibili da giorni, le E.656 di 2a e 5a serie e le carrozze pilota di Tipo Z1, che usciranno intorno ai primi di agosto nelle versioni XMPR e "di prova" mentre per la livrea Intercity si dovrebbe attendere dicembre.
Questo perché verranno consegnate insieme alle E.403 nella medesima livrea, ovviamente private del terzo pantografo Ansaldo ATR95 da 25 kV ca, rimosso da queste sfortunate macchine a partire dal 2018.
Testo e foto di Carlo Prunas