Incidente ferroviario questa sera lungo la linea Adriatica.

Aggiornamento - ore 23:50

La circolazione permane sospesa tra Forlì e Faenza a seguito di un urto tra due treni.

Prosegue l'intervento dei tecnici, delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco.

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi.

I treni Regionali possono subire cancellazioni e limitazioni di percorso.

Il treno FR 8828 Lecce (12:57) - Venezia Santa Lucia (22:09): è fermo dalle ore 19:38 nei pressi di Forlì.

Il treno R 1742 Pesaro (18:15) - Bologna Centrale (20:34) è fermo dalle ore 20:42 nei pressi di Forlì.

È terminato il trasbordo dei viaggiatori di entrambi i treni e proseguono il viaggio con altro treno fino a Bologna Centrale, dove è presente personale di Assistenza clienti Trenitalia.

Dei 17 feriti, solo 6 hanno deciso di recarsi in ospedale. 

I treni Alta Velocità sono instradati sul percorso alternativo da Faenza a Rimini via Ravenna:

 FR 8830 Bari Centrale (16:30) - Milano Centrale (23:55)
• FR 8823 Milano Centrale (17:50) - Pescara (23:05)
• FR 9810 Pescara (17:54) - Milano Centrale (22:30)
 FR 8825 Milano Centrale (18:50) - Ancona (22:42)
• FR 8829 Milano Centrale (20:05) - Ancona (23:38)

Il treno Intercity 614 Lecce (11:54) - Milano Centrale (23:40) termina la corsa a Cesena.

È possibile conoscere l'andamento dei treni e le soluzioni di viaggio con Cerca Treno

Le informazioni sono ancora molto frammentarie ma a quanto sembra, per cause ancora in fase d'accertamento si sarebbe verificato un urto tra due treni tra Cosina e Forlì.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polfer ed i Vigili del Fuoco. 

Sono coinvolti l'ETR 600 n.07 e un Rock, l'ETR 421 n.004 di Trenitalia Tper.

La circolazione è sospesa dalle 19:40.

I treni coinvolti sarebbero il Frecciarossa 8828 Lecce - Venezia Santa Lucia e il Regionale 1742 Pesaro - Bologna Centrale.

Trenitalia informa che "i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi" e che "i treni Regionali possono subire limitazioni di percorso".

Treni Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti e attualmente fermi:

• FR 8830 Bari Centrale (16:30) - Milano Centrale (23:55): il treno è fermo dalle ore 21:15 a Rimini.
• FR 8823 Milano Centrale (17:50) - Pescara (23:05): il treno è fermo dalle ore 20:10 a Faenza.
• FR 9810 Pescara (17:54) - Milano Centrale (22:30): il treno è fermo dalle ore 20:14 a Rimini.
• FR 8825 Milano Centrale (18:50) - Ancona (22:42): il treno è fermo dalle ore 20:58 a Bologna Centrale.
• FR 8829 Milano Centrale (20:05) - Ancona (23:38): il treno è fermo dalle ore 21:45 a Bologna Centrale.
• IC 614 Lecce (11:54) - Milano Centrale (23:40): il treno è fermo dalle ore 20:07 a Cesena.

Secondo le prime informazioni ci sarebbero 17 feriti lievi. 

Stando a quanto scritto da testate locali a bordo del Frecciarossa c'erano circa 400 passeggeri, mentre sul Regionale una sessantina. 

Alle 21:50 Trenitalia informa che è in corso l'affiancamento di un altro treno per effettuare un trasbordo e consentire ai viaggiatori di entrambi i treni la prosecuzione del viaggio fino a Bologna Centrale, dove è presente personale di Assistenza clienti Trenitalia.

Trenitalia informa anche che le cause sono in corso di accertamento.

"Siamo lavorando a stretto contatto con la Regione Emilia-Romagna e con le forze di Protezione civile - scrive il sindaco di Faenza, Massimo Isola sulla sua pagina Facebook - un ringraziamento ai Vigili del fuoco e ai soccorsi, prontamente intervenuti".

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini sta seguendo con attenzione quanto successo in provincia di Ravenna.

Salvini, secondo quanto riferisce il Mit in una nota, in particolare, sta chiedendo accurate relazioni sulle condizioni e l'assistenza dei feriti - seppur lievi - sulla protezione di tutti i passeggeri per il completamento del viaggio, sulla rapida individuazione delle cause e di eventuali responsabilità.

Dario Cirrincione, responsabile della comunicazione di Trenitalia, intervenendo ai microfoni di Rai News 24, ha tenuto a precisare che "le cabine di guida dei due treni hanno riportato danni lievi, il che dimostra che l'urto è avvenuto ad una velocità molto bassa, quasi di manovra".

Ancora non chiare le cause dello scontro: "La dinamica è ancora in corso d'accertamento, in quella linea un Frecciarossa viaggia sugli stessi binari dei treni Regionali, perchè non c'è un binario dedicato all'alta velocità.

Non c'è stato un deragliamento o uscita dei convogli dai binari".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia