24.000 i collegamenti al giorno in treno e bus in Italia e 13.000 in Europa.

Questi i numeri illustrati alla Winter Experience del Polo Passeggeri del Gruppo FS, composto da Trenitalia (società capofila), Busitalia, Ferrovie del Sud Est e dalla neonata società Treni Turistici Italiani.

L’orario invernale, al via dal 10 dicembre, offrirà nuovi collegamenti per le mete turistiche di neve e montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani, per viaggiare in modo sostenibile e in totale comfort e sicurezza.

La Winter Experience 2023 è stata presentata oggi a Milano da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. Durante la giornata sono state illustrate le novità dell’orario invernale che mirano a sviluppare una mobilità sempre più completa, efficiente e sostenibile.

“Trenitalia e tutte le aziende del Polo Passeggeri stanno investendo in treni e bus di ultima generazione per garantire ai passeggeri un viaggio ancora più confortevole e attento all’ambiente. Stiamo impegnando oltre 1 miliardo di euro l’anno per il trasporto regionale e, nei prossimi 3 anni, i treni saranno quasi completamente rinnovati.

Abbiamo siglato un contratto di circa 1 miliardo di euro per la fornitura di 40 nuovi Frecciarossa 1000 e, nell'ambito dei fondi del PNRR, stiamo investendo in nuovi treni e carrozze Intercity, con particolare attenzione alle regioni del Sud.

Con la Winter Experience consolidiamo ulteriormente i nostri sforzi e, nei prossimi mesi, offriremo ai nostri viaggiatori nuovi collegamenti per un’esperienza più completa e flessibile” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi.

LA WINTER EXPERIENCE 2023 IN UMBRIA

I treni nazionali in circolazione in Umbria confermano l’offerta delle Frecce, con particolare attenzione alla coppia di Frecciarossa che collega Perugia a Milano e Torino. L’accesso ai servizi di Alta Velocità ferroviaria è mantenuto anche attraverso la stazione di Orte, offrendo opportunità di viaggio veloci e convenienti per i residenti ternani e spoletini.

La Trenitalia Winter Experience 2023 si concentra anche su nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, con soluzioni di viaggio integrate che combinano treno, bus e aereo. Sette Link collegano la ferrovia ai centri storici e all’aeroporto, garantendo una mobilità completa e sostenibile.

I due Frecciabianca Roma-Ravenna diventano Frecciargento, offrendo un portale Frecce con connettività Internet Wifi e servizio bar in carrozza dedicata. I due FrecciaLink tra Assisi/Perugia e Firenze Santa Maria Novella sono confermati, garantendo collegamenti efficienti con i Frecciarossa e Intercity per Torino, Milano, Reggio Emilia AV, Bologna e Venezia.

Il servizio Regionale è potenziato con 85 treni al giorno, tutti con servizio di trasporto bici.

Il servizio Link in Umbria, con sette soluzioni intermodali, si conferma come scelta green, conveniente e comoda per gli spostamenti. Le partnership e le collaborazioni con eventi come Eurochocolate, I Primi d’Italia di Foligno e il Festival dei 2 Mondi di Spoleto offrono sconti e promozioni ai passeggeri che utilizzano il treno per raggiungerli. Il Gruppo FS dimostra un impegno tangibile nella sostenibilità, promuovendo il trasporto collettivo e alternative green.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia