Tanto per fare qualcosa di nuovo torniamo a parlare di demolizioni di carrozze obsolete da parte di Trenitalia.

Dopo avere visto nella giornata di lunedì 20 novembre 2023 le due Cuccette trasferite da Milano Greco Pirelli a San Giuseppe di Cairo, altre vetture stanno per raggiungere la Vico.

Nella mattinata di martedì 21 novembre è partito da Reggio Calabria Centrale un corposo invio composto da 12 vetture demolende e due di rimando diretto come prima tappa a Roma Termini.

Le tipologie delle vetture presenti erano: 1 Cuccetta Comfort in livrea Intercity Notte, 7 Cuccette Tipo 1980/1985 (di cui una in livrea Charter), 3 Cuccette Tipo 1970/1975, 1 Bagagliaio Tipo UIC-Z, 1 Bagagliaio Tipo UIC-X e infine 1 Barellata, il tutto trainato dalla E.402B.106 in cromia XMPR.

Una volta giunto nella Capitale d'Italia, la Cuccetta in livrea Charter marcata 61 83 50-70 737-7 assieme alla Cuccetta Comfort 50 83 59-78 129-3 sono state sganciate e lasciate al Parco Prenestino.

Nello stesso impianto è stata invece agganciata la E.656.274, ultimo "Caimano" di terza serie appartenente al servizio Lunga Percorrenza accantonato da tempo a Roma San Lorenzo.

Il convoglio ha quindi proseguito il viaggio nella mattinata di giovedì 23 novembre 2023 per raggiungere la seconda tappa, la stazione di Viareggio con in testa la E.402B.176.

Da qui il convoglio ha proseguito in serata per Savona Parco Doria e nei prossimi giorni raggiungerà San Giuseppe di Cairo, dove tutte le vetture elencate saranno demolite, mentre la E.402B ritornerà isolata a Milano.

Si tratterebbe in questo caso della prima demolizione di una carrozza Barellata, visto che su 10 costruite alla fine degli anni '80, attualmente tre sono in composizione al convoglio sanitario Covid-19, quattro sono in livrea Charter utilizzate per i treni pellegrini principalmente su Lourdes e le restanti due accantonate a Reggio Calabria Centrale.

Inoltre, col trasferimento dell'ultimo E.656 precedentemente in servizio per la Lunga Percorrenza, nell'impianto romano rimangono accantonate solo due E.444R, la .056 e la .085.

Nell'ordine ecco tutte le marcature del convoglio che ha proseguito da Roma a San Giuseppe di Cairo:

1º E.656.274
2º 51 83 95-70 232-8 Bagagliaio UIC-X
3º 61 83 50-70 746-8 Cuccetta Tipo 1970/75
4º 61 83 50-70 802-9 Cuccetta Tipo 1970/75
5º 61 83 50-70 625-4 Cuccetta Tipo 1980/85
6º 61 83 50-70 722-9 Cuccetta Tipo 1980/85
7º 61 83 50-70 612-2 Cuccetta Tipo 1980/85
8º 61 83 95-90 119-3 Bagagliaio Tipo UIC-Z
9º 61 83 50-70 664-3 Cuccetta Tipo 1980/85
10º 61 83 50-70 800-3 Cuccetta Tipo 1970/75
11º 61 83 50-70 808-6 Cuccetta Tipo 1970/75
12º 61 83 89-70 009-6 Barellata
13º 61 83 50-70 736-9 Cuccetta Tipo 1980/85

Non è tutto, però. Nella giornata di mercoledì 22 novembre altri quattro mezzi sono stati trasferiti da Alessandria a San Giuseppe di Cairo per lo smantellamento definitivo.

Trainate dalla D.445.1062 sono andate al taglio tre carrozze per Medie Distanze (di cui due semipilota) e una automotrice Diesel.

Queste le marcature delle unità in questione:

1º 50 83 82-86 849-7
2º ALn 668.1081
3º 50 83 82-86 824-0
4º 50 83 11-87 114-1

Come sempre andiamo a riepilogare i dati salienti della motorizzata.

La ALn 668.1081 è di costruzione Fiat Ferroviaria di Savigliano datata 1977.

Passando invece al sud Italia, nella mattinata di giovedì 23 novembre 2023 è partito da Napoli Centrale un treno con due E.464 alle estremità diretto tanto per cambiare alla Vico di San Giuseppe di Cairo.

Tra la E.464.030 in livrea DPR e la E.464.134 invece in XMPR erano presenti sei carrozze a Piano Ribassato e una per Medie Distanze di 2a Classe.

Nell'ordine ecco anche stavolta tutte le marcature delle vetture:

1º 50 83 20-39 012-5
2º 50 83 20-39 251-9
3º 50 83 82-39 702-6
4º 50 83 82-39 619-2
5º 50 83 20-39 405-1
6º 50 83 20-39 421-8
7º 50 83 21-86 228-8

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia