Ancora demolizioni per le E.444R "Tartarughe" di Trenitalia o, se preferite, delle storiche Ferrovie dello Stato.
A distanza di due settimane dal trasferimento della E.444R.074 da Roma Termini a San Giuseppe di Cairo, volta altre due unità lasciano il gruppo.
Nel pomeriggio di lunedì 06 Novembre 2023 sono partite da Milano Greco Pirelli la E.444R.038 e la E.444R.040 dirette come prima tappa a Savona Parco Doria e poi successivamente proprio a San Giuseppe di Cairo.
Come sempre, anche questa volta oltre a questi locomotori erano presenti tre carrozze UIC-Z di 2a classe e una BHR utilizzate come massa frenante.
Il convoglio, trainato dalla E.402B.133 in livrea Frecciabianca, una volta arrivato in terra ligure dovrebbe proseguire il viaggio nella mattina seguente da Savona Parco Doria alla Vico di San Giuseppe di Cairo.
Andando a spendere qualche parola su questi due locomotori, possiamo dire che sia la E.444R.038 che la E.444R.040 sono entrambe di costruzione Officine Meccaniche Reggiane - Ercole Marelli consegnate nel 1971.
Per quanto riguarda la riqualificazione, invece, sono diventata "R" rispettivamente nel 1992 e nel 1991.
Al netto di queste demolizioni le E.444R ancora esistenti "sulla faccia della terra" sarebbero solo 21, delle quali 15 accantonate a Milano Greco Pirelli, una a Squadra Rialzo, due a Roma San Lorenzo, una a Voghera, una Surbo e per ultima la E.444R.106 ferma da ormai un anno a Milano San Rocco.
A queste vanno ovviamente sommate le due finora nell'asset di Fondazione FS Italiane, che sono la E.444R.005 e la E.444R.046.
Nell'ordine ecco tutti i locomotori e le marcature delle carrozze coinvolti nell'ultimo trasferimento:
1º E.402B.133
2º E.444R.038
3º E.444R.040
4º UIC-Z 61 83 29-90 520-1
5º UIC-Z 61 83 29-90 260-4
6º UIC-Z 61 83 29-90 343-8
7º UIC-Z 61 83 85-90 058-3
Testo di Igli Sheldija