La fine dei mezzi leggeri più obsoleti delle Ferrovie dello Stato si avvicina sempre più inesorabile.

In questi giorni un altro passo in avanti è stato fatto con la partenza, verso la riduzione volumetrica, di altri rotabili.

Da Pisa hanno infatti mosso verso San Giuseppe di Cairo le automotrici elettriche e i relativi rimorchi classificati ALe 642.001, ALe 642.037, Le 764.138 e Le 764.148.

Il trasferimento è stato portato a compimento dalla coppia E.464.125 ed E.464.146 che sono state le locomotive titolari.

Nel frattempo hanno mosso da Villa San Giovanni sempre a Savona per successivo inoltro a San Giuseppe di Cairo le automotrici Diesel ALn 668.3118, ALn 668.3155 e ALn 668.3212 giunte qualche mese fa da Cagliari.

Per tutte loro dovrebbe terminare l'esperienza sui binari con la demolizione.

Come sempre riepiloghiamo qualche dato di queste unità che stanno per lasciarci per sempre.

La ALe 642.001 è una Breda Pt-Ansaldo del 1991 mentre la ALe 642.037 è una Fiore-Lucana del medesimo anno.

Venendo ai rimorchi il Le 764.138 è uno Stanga del 1991, mentre il Le 764.148 è un Fiore OC del 1995.

Passando infine in rassegna le automotrici termiche, la ALn 668.3118 è una Savigliano del 1981, la ALn 668.3155 è una Omeca del medesimo anno mentre la ALn 668.3212 è ancora una Savigliano ma del 1982.

Alla luce di questi dati il mezzo più datato lascia i binari dopo 42 anni mentre quello più recente dopo 28. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia