Sulle linee gestite da Ferrotramviaria in Puglia arrivano i nuovi elettrotreni Alstom ETR 104 che andranno gradualmente a completare il rinnovo delle flotta con grandi novità per i viaggiatori e per l’ambiente.
La Regione Puglia e Ferrotramviaria proseguono, con essi, nel loro impegno finalizzato nell’aumentare sempre di più il livello di qualità del servizio di trasporto offerto, continuando ad abbassare l’età media del materiale rotabile e rispondendo alle esigenze dei viaggiatori offrendo loro una mobilità integrata e sostenibile, che “guarda” al futuro.
I nuovi ETR 104 hanno una capacità di trasporto fino al 15% superiore rispetto alla precedente generazione e consentono di trasportare in maniera sicura 8 biciclette di serie nelle dedicate rastrelliere.
Rispondono, inoltre, alla politica di sostenibilità ambientale regionale perché realizzati con materiale riciclabile e dotati di sistemi in grado di ridurre i consumi energetici.
I nuovi mezzi sono stati presentati il 19 settembre nella stazione di Bitonto di Ferrotramviaria alla presenza dell’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia, del customer director di Alstom Italia, Antonio Cappelli, e del direttore generale trasporto di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, che hanno viaggiato da Bitonto centrale a Bari centrale su uno dei nuovi treni testandone il comfort e la tecnologia.
I nuovi elettrotreni in arrivo saranno in tutto undici.
La consegna dei primi cinque è stata già completata.
I restanti sei treni saranno, invece, consegnati con una cadenza di due treni ogni anno nel triennio 2024-26.
Il finanziamento complessivo per la fornitura degli undici treni ammonta a circa 68 milioni di euro di cui 57 a carico della Regione Puglia, per il tramite di fondi ministeriali e dei fondi Pnrr.
Ulteriori 11 sono a carico direttamente della Ferrotramviaria S.p.A. nel rispetto degli impegni contrattuali assunti dalla società con la sottoscrizione del nuovo contratto di servizio in data 30 dicembre 2021.