Continua il boom del trasporto locale e a lunga distanza sui treni tedeschi. 

La domanda di convogli Deutsche Bahn (DB) ha continuato a crescere nella prima metà del 2023, a doppia cifra. 

Il Deutschlandticket ha già alimentato questa tendenza nei primi due mesi di vendite con circa undici milioni di abbonati in tutto il settore del trasporto regionale. 

Rispetto ai primi sei mesi del 2022, le prestazioni nel trasporto ferroviario di passeggeri in Germania sono cresciute ancora più fortemente del numero di passeggeri - e con essa il numero di chilometri che i viaggiatori hanno percorso in treno in modo rispettoso del clima. 

DB Fernverkehr ha persino raggiunto un record storico nelle prestazioni del traffico.

Nonostante le condizioni quadro più difficili, come l'inflazione persistente e il calo dei prezzi sui mercati internazionali del trasporto merci, il gruppo DB ha raggiunto ancora una volta un risultato operativo positivo (EBIT rettificato) di 331 milioni di euro nella prima metà dell'anno. 

Tuttavia, l'utile operativo è diminuito di oltre 500 milioni di euro (circa il 62%) rispetto ai primi sei mesi del 2022, anche a causa degli elevati anticipi versati da DB per miglioramenti infrastrutturali. 

Le vendite del Gruppo (rettificate) sono state pari a circa 25 miliardi di euro nella prima metà del 2023 (stesso periodo dell'anno scorso: circa 28 miliardi di euro).

Gli scostamenti del risultato consolidato rispetto al primo semestre 2022 sono dovuti principalmente alla normalizzazione a livello di settore dei noli aerei e marittimi, oltre che al generale aumento dei costi e al significativo incremento delle spese di DB per la rete ferroviaria

Come previsto, questo sviluppo globale ha interessato anche la filiale logistica DB Schenker

"Nonostante la normalizzazione delle tariffe di trasporto merci nel traffico aereo e marittimo, DB Schenker ha raggiunto un utile operativo significativo di 626 milioni di euro nella prima metà del 2023", ha affermato Lutz.  

Il contributo positivo della filiale logistica al risultato del gruppo è quindi quasi tre volte superiore rispetto a prima della pandemia. Nel 2022, DB Schenker aveva ottenuto il più grande profitto nella sua storia aziendale, tra l'altro a causa delle tariffe di trasporto estremamente elevate in tutto il mondo in quel momento.

Nella prima metà del 2023, più di 808 milioni di passeggeri hanno utilizzato i servizi ferroviari regionali in Germania, circa l'11,5% in più rispetto ai primi sei mesi del 2022.

Più di 68 milioni di passeggeri hanno utilizzato i servizi a lunga percorrenza di DB nello stesso periodo, un aumento di oltre 9 milioni di viaggiatori o detto in percentuale del 15,4%.

La filiale del trasporto ferroviario di merci DB Cargo continua a registrare perdite

Tra le altre cose, hanno avuto un impatto negativo il deterioramento del contesto competitivo per il trasporto merci su rotaia con prezzi dell'elettricità notevolmente più elevati rispetto al carburante e basse dinamiche di mercato. 

Complessivamente il Sistema ferroviario integrato ha registrato nei primi sei mesi del 2023 una perdita di 339 milioni di euro. Il driver principale è stata la spesa significativamente più elevata da parte della business unit DB Netze Track per il miglioramento dell'infrastruttura.

Poiché la costruzione e la modernizzazione sono a un livello record in tutta la Germania, la puntualità nel trasporto a lunga distanza è scesa al 68,7% nella prima metà del 2023 (prima metà del 2022: 69,6%). 

Nella prima metà del 2023, DB ha effettuato ingenti pagamenti anticipati per l'infrastruttura e ha speso molto più denaro per la manutenzione. 

Nei primi sei mesi del 2023, DB ha aumentato i suoi investimenti netti dai propri fondi del 13,1% su base annua a 3,1 miliardi di euro, il livello più alto nella prima metà dell'anno. 

Gli investimenti lordi insieme al governo federale sono cresciuti del 16,7% a 6,3 miliardi di euro, anch'essi un record. 

Oltre il 90% di tutti i fondi continua ad affluire nelle ferrovie tedesche, ad esempio in binari, stazioni e nuovi treni.

Alle condizioni quadro che si sono deteriorate per DB nel 2023, ad esempio con tariffe di trasporto globali più basse, tassi di interesse più elevati e inflazione persistente c'è da aggiungere che gli accordi salariali in sospeso comporteranno costi più elevati in futuro.  

A causa di questi oneri, il Gruppo DB prevede un risultato operativo nettamente negativo per l'intero anno 2023, come già previsto a marzo. 

La perdita operativa dovrebbe ora essere di poco inferiore al miliardo di euro. Le vendite del gruppo dovrebbero essere di circa 51 miliardi di euro. 

Tutte le previsioni sono soggette a grandi incertezze a causa dei continui sviluppi volatili del mercato.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia