Il rivale più diretto del nostro Frecciarossa 1000 continua a fare progressi.

Nei giorni scorsi il TGV-M 996, uno dei nuovi arrivati in casa delle ferrovie francesi SNCF, realizzato ovviamente da Alstom, ha lasciato il circuito di Velim in Repubblica Ceca dove è stato impiegato nelle settimane scorse per alcuni test di prova.

Il convoglio sarebbe tornato in Francia passando per l'Austria dove è stato trainato dalla coppia "ibrida" composta dalla 1293 192 e da una ES 64 U2, entrambe delle ferrovie austriache ÖBB.

Attualmente, secondo le informazioni raccolte sul web, ci sarebbero altri due set in prova.

Il TGV-M 997 sarebbe appena stato inviato in Bretagna per ulteriori test mentre il TGV-M 998 sarebbe ancora nello stabilimento di La Rochelle.

Questa campagna di prove durata 6 mesi fa parte di una lunga serie di test per questa nuova generazione di treni ad alta velocità.

Ad oggi sono stati ordinati 115 convogli (100 convogli nazionali e 15 internazionali). 

Il TGV M sarà utilizzato sia per i servizi INOUI che OUIGO.

È del tutto ovvio che il nuovo rotabile sarà utilizzato anche nel nostro Paese, a tempo debito, andando a sostituire i convogli attualmente in uso.

Le foto di Giovanni Grasso ci mostrano il trasferimento da Velim alla Francia del treno TGV-M 996 mentre transita a Schwarzach im Pongau il 21 giugno scorso. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia